EVCO EVK404N9 Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

Evco S.p.A. • Codice 104K404I114 • pag. 7/8

C1

0

240

min

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

C2

0

240

min

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

C3

0

240

s

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

C4

0

3

- - - -

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

C5

0

3

- - - -

non disp.non disp. non disp. non disp. non disp. non disp. non disp. non disp.

0

0

C11

0

240

s

5

5

5

5

5

5

5

5

5

5

C12

0

240

s

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

C13

0

6

- - - -

0

0

0

non disp.

0

0

0

0

non disp. non disp.

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

CFG = 0 CFG = 1 CFG = 2 CFG = 3 CFG = 4 CFG = 5 CFG = 6 CFG = 7 CFG = 8 CFG = 9

A1

-199.0 9990

°C/°F (1)

-50.0

-50.0

-50.0

-50.0

-50.0

-50.0

-50.0

-50.0

-50.0

-50.0

A2

0

2

- - - -

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

A4

-199.0 9990

°C/°F (1)

150.0

150.0

150.0

150.0

150.0

150.0

150.0

150.0

150.0

150.0

A5

0

2

- - - -

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

A6

0

240

min

120

120

120

120

120

120

120

120

120

120

A7

0

240

min

15

15

15

15

15

15

15

15

15

15

A11

0.1

99.0

°C/°F (1)

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

CFG = 0 CFG = 1 CFG = 2 CFG = 3 CFG = 4 CFG = 5 CFG = 6 CFG = 7 CFG = 8 CFG = 9

i0

0

4

- - - -

0

0

0

0

non disp. non disp. non disp.

0

0

0

i1

0

1

- - - -

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

i2

-1

120

min

120

120

120

120

120

120

120

120

120

120

i5

0

4

- - - -

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

tempo minimo tra due accensioni consecutive dello stesso relè (9)
tempo minimo di spegnimento dello stesso relè (9)
tempo minimo di accensione dello stesso relè
stato dei relè utilizzati per la regolazione durante l’errore sonda 1 (codice “Pr1”)
0 = i relè verranno spenti
1 = i relè verranno accesi (10)
2 = i relè con funzionamento per freddo verranno accesi e i relè con funzionamento

per caldo verranno spenti (10)

3 = i relè con funzionamento per caldo verranno accesi e i relè con funzionamento

per freddo verranno spenti (10)

stato dei relè utilizzati per la regolazione durante l’errore sonda 2 (codice “Pr2”)
0 = i relè verranno spenti
1 = i relè verranno accesi (10)
2 = i relè con funzionamento diretto verranno accesi e i relè con funzionamento in-

verso verranno spenti (10)

3 = i relè con funzionamento inverso verranno accesi e i relè con funzionamento

diretto verranno spenti (10)

tempo minimo tra due accensioni consecutive di due relè diversi (9)
tempo minimo tra due spegnimenti consecutivi di due relè diversi
tipo di sequenza di accensione e di spegnimento dei relè
0 = sequenza fissa (i relè verranno accesi e spenti come indicato nei disegni del capi-

tolo 4, Last In First Out)

1 = il primo relè che verrà acceso sarà quello spento da più tempo e il primo che verrà

spento sarà quello acceso da più tempo (First In First Out)

2 = questa sequenza è stata studiata per la gestione di compressori parzializzati con

valvola attivata a relè acceso; in tal caso le utenze gestite dai relè dovranno essere
le seguenti:
relè K1 = compressore 1
relè K2 = valvola compressore 1
relè K3 = compressore 2
relè K4 = valvola compressore 2
la sequenza di accensione sarà la stessa del caso C13 = 1 ma relativamente ai relè
1 e 3 (11)

3 = la stessa del caso precedente ma relativamente a valvole attivate a relè spento

(12)

4 = la stessa del caso C13 = 1 ma relativamente ai relè 3 e 4
5 = la stessa del caso C13 = 1 ma relativamente ai relè 1 e 2
6 = la stessa del caso C13 = 1 ma relativamente ai relè 1 e 2 (tra loro) e ai relè 3 e 4 (tra

loro)

ALLARME DI MINIMA E ALLARME DI MASSIMA (13)
valore della grandezza al di sotto del quale viene attivato l’allarme di minima (codice
“AL”); si vedano anche A2 e A11
tipo di allarme di minima (codice “AL”)
0 = allarme assente
1 = relativo al setpoint di lavoro (ovvero “setpoint di lavoro SP1 - A1” o “setpoint di

lavoro SP2 - A1”; considerare A1 senza segno) (14)

2 = assoluto (ovvero A1)
valore della grandezza al di sopra del quale viene attivato l’allarme di massima (codice
“AH”); si vedano anche A5 e A11
tipo di allarme di massima (codice “AH”)
0 = allarme assente
1 = relativo al setpoint di lavoro (ovvero “setpoint di lavoro SP1 + A4” o “setpoint di

lavoro SP2 + A4”; considerare A4 senza segno) (15)

2 = assoluto (ovvero A4)
ritardo allarme di minima (codice “AL”) e allarme di massima (codice “AH”) dall’accen-
sione dello strumento (8)
ritardo allarme di minima (codice “AL”) e allarme di massima (codice “AH”)
differenziale dei parametri A1 e A4
INGRESSI DIGITALI
effetto provocato dall’attivazione dell’ingresso digitale 1
0 = nessun effetto
1 = ATTIVAZIONE ALLARME ESTERNO A RIPRISTINO AUTOMATICO - trascorso il tempo

i2 i relè utilizzati per la regolazione verranno forzati allo stato stabilito con il para-
metro C5, eventuali relè per la segnalazione degli allarmi e degli errori (CFG = 3)
verranno accesi, il display visualizzerà il codice “id1” lampeggiante e il buzzer
verrà attivato; quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumen-
to ripristina il normale funzionamento

2 = ATTIVAZIONE ALLARME ESTERNO A RIPRISTINO MANUALE - trascorso il tempo i2

i relè utilizzati per la regolazione verranno forzati allo stato stabilito con il parame-
tro C5, eventuali relè per la segnalazione degli allarmi e degli errori (CFG = 3)
verranno accesi, il display visualizzerà il codice “iSd1” lampeggiante e il buzzer
verrà attivato; affinchè lo strumento ripristini il normale funzionamento è necessa-
rio attendere che la causa che ha provocato l’allarme scompaia e successivamen-
te premere i tasti

e

per 1 s

3 = ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DELLO STRUMENTO - trascorso il tempo C3 lo stru-

mento verrà spento (stato stand-by) e il display visualizzerà la grandezza stabilita
con il parametro P5 per ½ s ogni 4 s (fino a quando l’ingresso rimarrà attivo)

4 = ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE PROGRAMMA DI LAVORO - se r23 = 2, verrà

attivata la funzione Programma di lavoro (si veda il paragrafo 4.5)

tipo di contatto dell’ingresso digitale 1
0 = normalmente aperto (ingresso attivo con contatto chiuso)
1 = normalmente chiuso (ingresso attivo con contatto aperto)
ritardo allarme esterno da ingresso digitale 1 (codici “id1” e “iSd1”) e allarme esterno
da ingresso digitale 2 (codici “id2” e “iSd2”)
-1 = l’allarme non verrà segnalato
effetto provocato dall’attivazione dell’ingresso digitale 2
0 = nessun effetto
1 = ATTIVAZIONE ALLARME ESTERNO A RIPRISTINO AUTOMATICO - trascorso il tempo

i2 i relè utilizzati per la regolazione verranno forzati allo stato stabilito con il para-
metro C5, eventuali relè per la segnalazione degli allarmi e degli errori (CFG = 3)
verranno accesi, il display visualizzerà il codice “id2” lampeggiante e il buzzer
verrà attivato; quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumen-
to ripristina il normale funzionamento

Advertising