EVCO EVK404N9 Manuale d'uso

Pagina 3

Advertising
background image

Evco S.p.A. • Codice 104K404I114 • pag. 3/8

Funzionamento con compensazione estiva del setpoint di lavoro SP1
(parametro P9 = 2); solo se CFG = 0, 1, 2 o 3

Esempio 1: il parametro r16 è impostato a un valore positivo.

Esempio 2: il parametro r16 è impostato a un valore negativo.

SIGLA

SIGNIFICATO

SP1

setpoint di lavoro SP1

r16

valore massimo della compensazione estiva del setpoint di
lavoro SP1

r17

valore della grandezza rilevata dalla sonda 2 al di sopra del
quale viene avviata la compensazione estiva del setpoint di
lavoro SP1

r18

valore della grandezza rilevata dalla sonda 2 al di sopra del
quale viene conclusa la compensazione estiva del setpoint
di lavoro SP1

Il valore del setpoint di lavoro SP1 è comunque subordinato ai valori
stabiliti con i parametri r1 e r2.
Funzionamento con compensazione invernale del setpoint di lavoro
SP1 (parametro P9 = 3); solo se CFG = 0, 1, 2 o 3

Esempio 1: il parametro r16 è impostato a un valore positivo.

Esempio 2: il parametro r16 è impostato a un valore negativo.

SIGLA

SIGNIFICATO

SP1

setpoint di lavoro SP1

r16

valore massimo della compensazione invernale del setpoint
di lavoro SP1

r19

valore della grandezza rilevata dalla sonda 2 al di sotto del
quale viene conclusa la compensazione estiva del setpoint
di lavoro SP1

r20

valore della grandezza rilevata dalla sonda 2 al di sotto del
quale viene avviata la compensazione invernale del setpoint
di lavoro SP1

Il valore del setpoint di lavoro SP1 è comunque subordinato ai valori
stabiliti con i parametri r1 e r2.
Funzionamento con compensazione combinata del setpoint di lavoro
SP1 (parametro P9 = 4); solo se CFG = 0, 1, 2 o 3

Esempio 1: il parametro r16 è impostato a un valore positivo.

Esempio 2: il parametro r16 è impostato a un valore negativo.

SIGLA

SIGNIFICATO

SP1

setpoint di lavoro SP1

SP2

setpoint di lavoro SP2

r6

valore della zona neutra con funzionamento con compen-
sazione combinata del setpoint di lavoro SP1

r18

valore della grandezza rilevata dalla sonda 2 al di sopra del
quale viene conclusa la compensazione combinata del
setpoint di lavoro SP1 (relativo a “SP2 + r6”)

r19

valore della grandezza rilevata dalla sonda 2 al di sotto del
quale viene conclusa la compensazione combinata del
setpoint di lavoro SP1 (relativo a “SP2 - r6”)

Il valore del setpoint di lavoro SP1 è comunque subordinato ai valori
stabiliti con i parametri r1 e r2.
4.5

Funzione Programma di lavoro

La funzione Programma di lavoro permette di raggiungere e mantene-
re cinque grandezze (diverse per valore) durante cinque rispettivi inter-
valli di tempo (in seguito denominati fasi).
Alla conclusione di una fase lo strumento passa automaticamente alla
successiva; alla conclusione della quinta fase lo strumento ripristina il
normale funzionamento e la funzione viene conclusa.
Se alla conclusione di una fase la grandezza non ha raggiunto il rispet-
tivo valore, lo strumento passerà comunque alla fase successiva.
Se la durata della prima ... quarta fase viene impostata a un valore
nullo, al raggiungimento del rispettivo valore lo strumento passerà alla
fase successiva; se la durata della quinta fase viene impostata a un
valore nullo, la fase continuerà fino a quando la funzione verrà inter-
rotta in modo manuale.
Se si manifesta un’interruzione dell’alimentazione durante la funzione,
questa verrà conclusa.
Per attivare/disattivare la funzione:
La modalità di attivazione/disattivazione della funzione dipende dal
parametro r23:
• se il parametro r23 è impostato a 0, la funzione sarà assente
• se il parametro r23 è impostato a 1, sarà necessario premere il tasto

per 4 s, a condizione che la tastiera non sia bloccata

• se il parametro r23 è impostato a 2, sarà necessario attivare l’ingresso

digitale 1 (o l’ingresso digitale 2), a condizione che il parametro i0
(o il parametro i5) sia impostato a 4.

Quando la funzione viene interrotta il display visualizza l’indicazione
“StOP” lampeggiante per 4 s.
Durante la funzione:
Durante la funzione il display visualizza l’indicazione “Ph” seguita dal
numero della fase (per esempio “Ph2”) per ½ s ogni 4 s.
Alla conclusione della funzione:
Alla conclusione della funzione il display visualizza l’indicazione “EndP”
lampeggiante ½ s ogni 4 s; premere un tasto per cancellare l’indicazio-
ne “EndP”.

SIGLA

SIGNIFICATO

r24

durata della prima fase del programma di lavoro

r25

grandezza rilevata dalla sonda 1 da raggiungere e mante-
nere durante la prima fase del programma di lavoro

r27

durata della seconda fase del programma di lavoro

r28

grandezza rilevata dalla sonda 1 da raggiungere e mante-
nere durante la seconda fase del programma di lavoro

r30

durata della terza fase del programma di lavoro

r31

grandezza rilevata dalla sonda 1 da raggiungere e mante-
nere durante la terza fase del programma di lavoro

r33

durata della quarta fase del programma di lavoro

r34

grandezza rilevata dalla sonda 1 da raggiungere e mante-
nere durante la quarta fase del programma di lavoro

r36

durata della quinta fase del programma di lavoro

r37

grandezza rilevata dalla sonda 1 da raggiungere e mante-
nere durante la quinta fase del programma di lavoro

Se il parametro CFG è impostato a 8, la funzione permetterà di rag-
giungere e mantenere cinque grandezze rilevate dalla sonda 1 e cin-
que grandezze rilevate dalla sonda 2.

5

INTERFACCIA UTENTE

5.1

Cenni preliminari

L’interfaccia utente è composta da un display custom da 4 digit (con
punto decimale e icone funzione) e da 4 tasti (SET, UP, DOWN e
ON/STAND-BY).

Esistono i seguenti stati di funzionamento:
• lo stato “on” (lo strumento è alimentato ed è acceso: i relè possono

essere accesi)

• lo stato “stand-by” (lo strumento è alimentato ma è spento via software:

i relè sono spenti)

• lo stato “off” (lo strumento non è alimentato).
In seguito, con il termine “accensione” si intende il passaggio dallo
stato stand-by allo stato on; con il termine “spegnimento” si intende il
passaggio dallo stato on allo stato stand-by.
Quando viene alimentato lo strumento ripropone lo stato in cui si tro-
vava nell’istante in cui l’alimentazione è stata disconnessa.
5.2

Accensione/spegnimento dello strumento in
modo manuale

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• assicurarsi che lo strumento non sia spento in modo remoto (para-

metro i0 = 3 e ingresso digitale 1 attivo e/o parametro i5 = 3 e ingres-
so digitale 2 attivo)

• premere

per 1 s: il LED on/stand-by si spegnerà/accenderà.

Attraverso gli ingressi digitali 1 e 2 è inoltre possibile accendere/spe-
gnere lo strumento in modo remoto.
5.3

Il display

Se lo strumento è acceso, durante il normale funzionamento il display
visualizzerà la grandezza stabilita con il parametro P5:
• se P5 = 0, il display visualizzerà la grandezza rilevata dalla sonda 1
• se P5 = 1, il display visualizzerà la grandezza rilevata dalla sonda 2.
Se lo strumento è spento (stato stand-by), il display sarà spento.
5.4

Visualizzazione della grandezza rilevata dalla
sonda 1 e della grandezza rilevata dalla sonda 2

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• premere

per 1 s: il display visualizzerà la prima label disponibile

• premere

o

per selezionare “Pb1” o “Pb2”

• premere
Per uscire dalla procedura:
• premere

o non operare per 60 s

• premere

o

fino a quando il display visualizza la grandezza
stabilita con il parametro P5 o non operare per
60 s.

In alternativa:
• premere
Se la sonda 2 è assente (parametro P9 = 0 o parametro CFG = 4, 5, 6
o 7), la label “Pb2” non verrà visualizzata.
5.5

Visualizzazione dello stato dell’ingresso digitale
1 e dello stato dell’ingresso digitale 2

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• premere

per 1 s: il display visualizzerà la prima label disponibile

• premere

o

per selezionare “id1” o “id2”

• premere

: il display visualizzerà “on” (ingresso attivo) od “oFF”
(ingresso non attivo).

Per uscire dalla procedura:
• premere

o non operare per 60 s

• premere

o

fino a quando il display visualizza la grandezza
stabilita con il parametro P5 o non operare per
60 s.

In alternativa:
• premere
Se l’attivazione dell’ingresso digitale 1 non provoca alcun effetto (para-
metro i0 = 0), la label “id1” non verrà visualizzata.
Se l’attivazione dell’ingresso digitale 2 non provoca alcun effetto (para-
metro i5 = 0), la label “id2” non verrà visualizzata.
5.6

Apprendimento del tipo di funzionamento in
corso

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• premere

per 1 s: il display visualizzerà la prima label disponibile

• premere

o

per selezionare “CFG”

• premere
Per uscire dalla procedura:
• premere

o non operare per 60 s

• premere

o

fino a quando il display visualizza la grandezza
stabilita con il parametro P5 o non operare per
60 s.

In alternativa:
• premere

Advertising