EVCO EVK404N9 Manuale d'uso
Pagina 5

Evco S.p.A. • Codice 104K404I114 • pag. 5/8
12
SETPOINT DI LAVORO E PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
12.1 Setpoint di lavoro
MIN.
MAX. U. M.
CFG = 0 CFG = 1 CFG = 2 CFG = 3 CFG = 4 CFG = 5 CFG = 6 CFG = 7 CFG = 8 CFG = 9
r1
r2
°C/°F (1)
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
r7
r8
°C/°F (1)
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
12.2 Parametri di configurazione
PAR.
MIN.
MAX. U. M.
CFG = 0 CFG = 1 CFG = 2 CFG = 3 CFG = 4 CFG = 5 CFG = 6 CFG = 7 CFG = 8 CFG = 9
SP1
r1
r2
°C/°F (1)
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
20.0
SP2
r7
r8
°C/°F (1)
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
40.0
PAR.
MIN.
MAX. U. M.
CFG = 0 CFG = 1 CFG = 2 CFG = 3 CFG = 4 CFG = 5 CFG = 6 CFG = 7 CFG = 8 CFG = 9
CA1
-25.0
25.0
°C/°F (1)
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
CA2
-25.0
25.0
°C/°F (3)
0.0
0.0
0.0
0.0
non disp. non disp. non disp. non disp.
0.0
0.0
P01
0
4
- - - -
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
P02
0
4
- - - -
1
1
1
1
non disp. non disp. non disp. non disp.
3
3
P1
0
1
- - - -
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
P21
0
2
- - - -
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
P22
0
2
- - - -
0
0
0
0
non disp. non disp. non disp. non disp.
0
0
P3
-199.0 9990 punti
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
0.0
P4
-199.0 9990 punti
100.0
100.0
100.0
100.0
100.0
100.0
100.0
100.0
100.0
100.0
P5
0
1
- - - -
0
0
0
0
non disp. non disp. non disp. non disp.
0
0
P6
0
1
- - - -
0
0
0
0
non disp. non disp. non disp. non disp.
1
1
P8
0
250
ds
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
SETPOINT DI LAVORO
setpoint di lavoro SP1
setpoint di lavoro SP2 (2)
SETPOINT DI LAVORO
setpoint di lavoro SP1
setpoint di lavoro SP2 (2)
INGRESSI DI MISURA
offset sonda 1
offset sonda 2
tipo di sonda 1
0 = PTC
1 = NTC
2 = Pt 1000
3 = 4-20 mA; si vedano anche P3 e P4
4 = 0-10 V; si vedano anche P3 e P4
tipo di sonda 2
0 = PTC
1 = NTC
2 = Pt 1000
3 = 4-20 mA; si vedano anche P10 e P11
4 = 0-10 V; si vedano anche P10 e P11
se P01 e/o P02 = 0, 1 o 2, punto decimale (per la grandezza visualizzata durante il
normale funzionamento)
1 = SI
se P01 e/o P02 = 3 o 4, posizione del punto decimale
0 = nessun punto decimale
1 = sul digit delle decine
unità di misura temperatura rilevata dalla sonda 1 (influente solo sul LED grado Celsius
e sul LED grado Fahrenheit se P01 = 3 o 4) (4) (5)
0 = °C
1 = °F
2 = il LED grado Celsius e il LED grado Fahrenheit rimarranno spenti
unità di misura temperatura rilevata dalla sonda 2 (influente solo sul LED grado Celsius
e sul LED grado Fahrenheit se P02 = 3 o 4) (4) (6)
0 = °C
1 = °F
2 = il LED grado Celsius e il LED grado Fahrenheit rimarranno spenti
valore minimo della taratura del trasduttore sonda 1 (solo se P01 = 3 o 4)
valore massimo della taratura del trasduttore sonda 1 (solo se P01 = 3 o 4)
grandezza visualizzata durante il normale funzionamento
0 = grandezza rilevata dalla sonda 1
1 = grandezza rilevata dalla sonda 2
grandezza visualizzata dall’indicatore remoto EVT100
0 = grandezza rilevata dalla sonda 1
1 = grandezza rilevata dalla sonda 2
ritardo visualizzazione variazione grandezze rilevate dalle sonde
• se il parametro CFG è impostato a 3, i relè per la segnala-
zione degli allarmi e degli errori verranno accesi
iSd2
Allarme esterno a ripristino manuale da ingresso digitale 2
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i5 e i6
• attendere che la causa che ha provocato l’allarme scom-
paia e successivamente premere i tasti
e
per 1 s
Principali conseguenze:
• i relè utilizzati per la regolazione verranno forzati allo sta-
to stabilito con il parametro i11
• se il parametro CFG è impostato a 3, i relè per la segnala-
zione degli allarmi e degli errori verranno accesi
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento, salvo per i seguenti allarmi:
• l’allarme esterno a ripristino manuale da ingresso digitale 1 (codice
“iSd1”)
• l’allarme esterno a ripristino manuale da ingresso digitale 2 (codice
“iSd2”)
che necessitano che la causa che ha provocato l’allarme scompaia e
successivamente della pressione dei tasti
e
per 1 s.
10
ERRORI
10.1
Errori
CODICE SIGNIFICATO
Pr1
Errore sonda 1
Rimedi:
• si veda il parametro P01
• verificare l’integrità della sonda
• verificare il collegamento strumento-sonda
• verificare grandezza rilevata dalla sonda
Principali conseguenze:
• la funzione Programma di lavoro non potrà essere attiva-
ta
• se è in corso la funzione Programma di lavoro, questa
verrà interrotta
• i relè utilizzati per la regolazione verranno forzati allo sta-
to stabilito con il parametro C4
• se il parametro CFG è impostato a 3, i relè per la segnala-
zione degli allarmi e degli errori verranno accesi
Pr2
Errore sonda 2
Rimedi:
Rimedi:
• si veda il parametro P02
• verificare l’integrità della sonda
• verificare il collegamento strumento-sonda
• verificare grandezza rilevata dalla sonda
Principali conseguenze:
• se il parametro P9 è impostato a valori diversi da 0 (o se il
parametro CFG è impostato a 8 o 9), lo strumento funzio-
nerà come se il parametro fosse impostato a 0
• se il parametro CFG è impostato a 3, i relè per la segnala-
zione degli allarmi e degli errori verranno accesi
• se il parametro CFG è impostato a 8, i relè utilizzati per la
regolazione verranno forzati allo stato stabilito con il pa-
rametro C5
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento.
11
DATI TECNICI
11.1
Dati tecnici
Contenitore: autoestinguente grigio.
Grado di protezione del frontale: IP 65.
Connessioni: morsettiere a vite (alimentazione e uscite), morsettiera
estraibile (ingressi), connettore a 6 poli (porta seriale, su richiesta),
morsettiera estraibile (all’indicatore remoto; su richiesta); morsettiere
estraibili a molla (alimentazione e uscite) su richiesta.
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F,
10 ... 90% di umidità relativa senza condensa).
Alimentazione: 12 VCA/CC (o 12-24 VCA/CC), 50/60 Hz, 3,5 VA
(approssimativi) o 115 ... 230 VCA, 50/60 Hz, 5 VA (approssimativi).
Buzzer di allarme: su richiesta.
Ingressi di misura: 2 (sonda 1 e sonda 2) per sonde PTC/NTC,
Pt 1000 2 fili, trasduttori 4-20 mA e 0-10 V (ingresso di misura universa-
le).
Ingressi digitali: 2 (ingresso digitale 1 e ingresso digitale 2) per
contatto NA/NC (contatto pulito, 5 V 1 mA).
Campo di misura: da -50 a 150 °C (da -50 a 300 °F) per sonda PTC,
da -40 a 105 °C (da -40 a 220 °F) per sonda NTC, da -100 a 150 °C (da
-145 a 300 °F) per sonda Pt 1000.
Risoluzione: 0,1 °C/1 °C/0,1 °F/1 °F.
Uscite digitali: 4 relè:
• relè K1: 16 A res. @ 250 VCA (contatto in scam-
bio)
• relè K2: 8 A res. @ 250 VCA (contatto in scambio)
• relè K3: 8 A res. @ 250 VCA (contatto NA)
• relè K4: 8 A res. @ 250 VCA (contatto in scam-
bio).
La corrente massima consentita sul relè 1 è di 10 A.
Porte di comunicazione: 2 porte:
• porta seriale TTL per la comunicazione
con la chiave di programmazione
EVKEY, con il sistema software di set-
up Parameters Manager (attraverso
un’interfaccia seriale, con protocollo di
comunicazione MODBUS) o con quel-
lo di monitoraggio e supervisione di im-
pianti RICS (attraverso un’interfaccia
seriale, con protocollo di comunicazio-
ne MODBUS); su richiesta
• porta per la comunicazione con l’indi-
catore remoto EVT100; su richiesta.
PT • 35/12