EVCO EVK404N9 Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

EVCO S.p.A.

La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà Evco la quale pone il divieto di divulgazione se non espressamente autorizzata da Evco stessa.

Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALIA

Evco non si assume alcune responsabilità in ordine alle caratteristiche, ai dati tecnici e ai possibili errori riportati nella presente.

Telefono 0437-852468 • Fax 0437-83648

Evco non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall’inosservanza delle avvertenze.

[email protected] • www.evco.it

Evco si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preavviso senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.

Evco S.p.A. • Codice 104K404I114 • pag. 8/8

i6

0

1

- - - -

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

i11

0

3

- - - -

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

CFG = 0 CFG = 1 CFG = 2 CFG = 3 CFG = 4 CFG = 5 CFG = 6 CFG = 7 CFG = 8 CFG = 9

u3

0

1

- - - -

non disp.non disp. non disp.

0

non disp. non disp. non disp. non disp. non disp. non disp.

u4

0

1

- - - -

non disp.non disp. non disp.

0

non disp. non disp. non disp. non disp. non disp. non disp.

u9

0

1

- - - -

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

CFG = 0 CFG = 1 CFG = 2 CFG = 3 CFG = 4 CFG = 5 CFG = 6 CFG = 7 CFG = 8 CFG = 9

LA

1

247

- - - -

247

247

247

247

247

247

247

247

247

247

Lb

0

3

- - - -

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

LP

0

2

- - - -

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

CFG = 0 CFG = 1 CFG = 2 CFG = 3 CFG = 4 CFG = 5 CFG = 6 CFG = 7 CFG = 8 CFG = 9

E9

0

1

- - - -

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEFAULT

CFG

0

9

- - - -

1

(1) l’unità di misura dipende dal parametro P21
(2) se il parametro P9 è impostato a 4 e il parametro CFG è impostato a 0, 1, 2 o 3 (o se il parametro CFG è impostato a 8), l’unità di misura dipenderà dal parametro P22
(3) l’unità di misura dipende dal parametro P22
(4) impostare opportunamente i parametri relativi ai regolatori dopo la modifica dei parametri P21 e/o P22
(5) se il parametro P01 è impostato a 0, 1 o 2 e il parametro P21 è impostato a 2, lo strumento funzionerà come se il parametro P21 fosse impostato a 0
(6) se il parametro P02 è impostato a 0, 1 o 2 e il parametro P22 è impostato a 2, lo strumento funzionerà come se il parametro P22 fosse impostato a 0
(7) se il parametro P01 non è impostato allo stesso valore del parametro P02, lo strumento funzionerà come se il parametro P9 fosse impostato a 0
(8) il parametro ha effetto anche dopo un’interruzione dell’alimentazione che si manifesta quando lo strumento è acceso
(9) il tempo stabilito con il parametro viene conteggiato anche quando lo strumento è spento (stato stand-by)
(10) le protezioni all’accensione vengono rispettate (parametri C0, C1 e C11)
(11) una sequenza di accensione potrebbe essere la seguente:

K1 spento - K2 spento - K3 spento - K4 spento
K1 acceso - K2 spento - K3 spento - K4 spento
K1 acceso - K2 acceso - K3 spento - K4 spento
K1 acceso - K2 acceso - K3 acceso - K4 spento
K1 acceso - K2 acceso - K3 acceso - K4 acceso

(12) una sequenza di accensione potrebbe essere la seguente:

K1 spento - K2 spento - K3 spento - K4 spento
K1 acceso - K2 acceso - K3 spento - K4 spento
K1 acceso - K2 spento - K3 spento - K4 spento
K1 acceso - K2 spento - K3 acceso - K4 acceso
K1 acceso - K2 spento - K3 acceso - K4 spento

(13) la grandezza associata all’allarme di minima e all’allarme di massima è quella rilevata dalla sonda 1
(14) se il parametro CFG è impostato a 7 e il parametro A2 è impostato a 1, l’allarme di minima sarà relativo al setpoint di lavoro SP1
(15) se il parametro CFG è impostato a 7 e il parametro A5 è impostato a 1, l’allarme di massima sarà relativo al setpoint di lavoro SP2.

2 = ATTIVAZIONE ALLARME ESTERNO A RIPRISTINO MANUALE - trascorso il tempo i2

i relè utilizzati per la regolazione verranno forzati allo stato stabilito con il parame-
tro C5, eventuali relè per la segnalazione degli allarmi e degli errori (CFG = 3)
verranno accesi, il display visualizzerà il codice “iSd2” lampeggiante e il buzzer
verrà attivato; affinchè lo strumento ripristini il normale funzionamento è necessa-
rio attendere che la causa che ha provocato l’allarme scompaia e successivamen-
te premere i tasti

e

per 1 s

3 = ACCENSIONE/SPEGNIMENTO DELLO STRUMENTO - trascorso il tempo C3 lo stru-

mento verrà spento (stato stand-by) e il display visualizzerà la grandezza stabilita
con il parametro P5 per ½ s ogni 4 s (fino a quando l’ingresso rimarrà attivo)

4 = ATTIVAZIONE DELLA FUNZIONE PROGRAMMA DI LAVORO - se r23 = 2, verrà

attivata la funzione Programma di lavoro (si veda il paragrafo 4.5)

tipo di contatto dell’ingresso digitale 2
0 = normalmente aperto (ingresso attivo con contatto chiuso)
1 = normalmente chiuso (ingresso attivo con contatto aperto)
stato dei relè utilizzati per la regolazione durante l’allarme esterno da ingresso digitale
1 (codici “id1” e “iSd1”) e durante l’allarme esterno da ingresso digitale 2 (codici
“id2” e “iSd2”)
0 = i relè verranno spenti
1 = i relè verranno accesi (10)
2 = i relè con funzionamento per caldo verranno spenti
3 = i relè con funzionamento per freddo verranno spenti
USCITE DIGITALI
polarità dei relè per la segnalazione degli allarmi e degli errori
0 = spenti durante il normale funzionamento e accesi durante un allarme e un errore
1 = accesi durante il normale funzionamento e spenti durante un allarme e un errore
abilitazione dello spegnimento dei relè per la segnalazione degli allarmi e degli errori
con la tacitazione del buzzer
1 = SI
abilitazione del buzzer
1 = SI
RETE SERIALE (MODBUS)
indirizzo strumento
baud rate
0 = 2.400 baud
1 = 4.800 baud
2 = 9.600 baud
3 = 19.200 baud
parità
0 = nessuna parità (none)
1 = dispari (odd)
2 = pari (even)
RISERVATO
riservato
FUNZIONAMENTO
funzionamento
0 = funzionamento per freddo (si veda il paragrafo 4.2.1)
1 = funzionamento per caldo (si veda il paragrafo 4.2.2)
2 = funzionamento a zona neutra (si veda il paragrafo 4.2.3)
3 = funzionamento a zona neutra con relè di allarme (si veda il paragrafo 4.2.4)
4 = funzionamento per freddo o per caldo da ingresso digitale 1 (si veda il paragrafo

4.2.5)

5 = funzionamento per freddo con funzione Energy Saving da ingresso digitale 1 (si

veda il paragrafo 4.2.6)

6 = funzionamento per caldo con funzione Energy Saving da ingresso digitale 1 (si

veda il paragrafo 4.2.7)

7 = funzionamento per freddo e per caldo con due setpoint di lavoro indipendenti (si

veda il paragrafo 4.2.8)

8 = funzionamento a due zone neutre indipendenti (si veda il paragrafo 4.2.9)
9 = funzionamento per freddo o per caldo da sonda 2 (si veda il paragrafo 4.2.10)

Advertising