EVCO EVK404N9 Manuale d'uso
Pagina 4

Evco S.p.A. • Codice 104K404I114 • pag. 4/8
5.7
Blocco/sblocco della tastiera
Per bloccare la tastiera:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 1 s: il display visualizzerà “Loc” per 1 s.
Se la tastiera è bloccata, non sarà consentito:
• accendere/spegnere lo strumento in modo manuale
• visualizzare la grandezza rilevata dalla sonda 1 e la grandezza rilevata
dalla sonda 2 (con la procedura indicata nel paragrafo 5.4)
• visualizzare lo stato dell’ingresso digitale 1 e lo stato dell’ingresso digi-
tale 2 (con la procedura indicata nel paragrafo 5.5)
• apprendere il tipo di funzionamento in corso (con la procedura indi-
cata nel paragrafo 5.6)
• attivare la funzione Programma di lavoro in modo manuale
• modificare il setpoint di lavoro SP1 (con la procedura indicata nel
paragrafo 6.1)
• modificare il setpoint di lavoro SP2 (con la procedura indicata nel
paragrafo 6.2)
• ripristinare le impostazioni di fabbrica
• visualizzare l’elenco degli allarmi e degli errori
• cancellare l’elenco degli allarmi e degli errori.
Queste operazioni provocano la visualizzazione della label “Loc” per
1 s.
Per sbloccare la tastiera:
• premere
e
per 1 s: il display visualizzerà “UnL” per 1 s.
5.8
Tacitazione del buzzer
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere un tasto (la prima pressione del tasto non provoca l’effetto
associato).
Se il parametro u4 è impostato a 1, la pressione del tasto provocherà
anche la disattivazione di eventuali relè per la segnalazione degli allar-
mi e degli errori (CFG = 3).
Se il parametro u9 è impostato a 0, il buzzer non sarà abilitato.
6
IMPOSTAZIONI
6.1
Impostazione del setpoint di lavoro SP1
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
: il display visualizzerà “SP1” per 1 s, dopodichè ne
visualizzerà il valore
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri r1, r2 ed
r3
• premere
due volte o non operare per 15 s: lo strumento uscirà
dalla procedura.
È inoltre possibile impostare questo setpoint di lavoro attraverso il para-
metro SP1.
6.2
Impostazione del setpoint di lavoro SP2
• premere
due volte: il display visualizzerà “SP2” per 1 s, dopodichè
ne visualizzerà il valore
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri r7, r8 ed
r9
• premere
o non operare per 15 s: lo strumento uscirà dalla pro-
cedura.
È inoltre possibile impostare questo setpoint di lavoro attraverso il para-
metro SP2.
6.3
Impostazione dei parametri di configurazione
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “PA”
• premere
• premere
o
entro 15 s per impostare “-19”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “SP1”.
Per selezionare un parametro:
• premere
o
Per modificare un parametro:
• premere
• premere
o
entro 15 s
• premere
o non operare per 15 s.
Per uscire dalla procedura:
• premere
e
per 4 s o non operare per 60 s.
Interrompere l'alimentazione dello strumento dopo la mo-
difica dei parametri.
6.4
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
per 1 s: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
per selezionare “dEF”
• premere
• premere
o
entro 15 s per impostare “149”
• premere
o non operare per 15 s: il display visualizzerà “dEF”
lampeggiante per 4 s, dopodichè lo strumento uscirà
dalla procedura
• interrompere l'alimentazione dello strumento.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
durante la procedura (ovvero prima di i m p o s t a r e
“149”), dopodichè non operare per 60 s: il ripristino
non verrà effettuato.
Accertarsi che le impostazioni di fabbrica siano opportune
(si veda il capitolo 12).
7
MEMORIZZAZIONE DEGLI ALLARMI E DEGLI ER-
RORI
7.1
Cenni preliminari
Lo strumento è in grado di memorizzare gli allarmi e gli errori (in segui-
to denominati eventi; si vedano i capitoli 9 e 10).
Lo strumento fornisce le seguenti informazioni:
• il valore critico (se disponibile)
• la durata dell’evento (da 1 min a 99 h e 59 min, parziale se l’evento è
in corso).
CODICE TIPO DI EVENTO (E VALORE CRITICO)
AL
allarme di minima (la minima grandezza rilevata dalla son-
da 1 durante un qualsiasi allarme di questo tipo)
AH
allarme di massima (la massima grandezza rilevata dalla son-
da 1 durante un qualsiasi allarme di questo tipo)
id1
allarme esterno a ripristino automatico da ingresso digitale
1 (il valore critico non è disponibile)
id2
allarme esterno a ripristino automatico da ingresso digitale
2 (il valore critico non è disponibile)
iSd1
allarme esterno a ripristino manuale da ingresso digitale 1
(il valore critico non è disponibile)
iSd2
allarme esterno a ripristino manuale da ingresso digitale 2
(il valore critico non è disponibile)
Pr1
errore sonda 1 (il valore critico non è disponibile)
Pr2
errore sonda 2 (il valore critico non è disponibile)
Avvertenze:
• lo strumento aggiorna le informazioni riguardanti l’evento
anche se il valore critico del nuovo evento è meno critico
di quello in memoria o a condizione che le informazioni
siano già state visualizzate
• se lo strumento è spento (stato stand-by), non verrà me-
morizzato alcun evento.
Quando la causa che ha provocato l’evento scompare, il display ripri-
stina il normale funzionamento.
7.2
Visualizzazione delle informazioni riguardanti gli
allarmi e gli errori
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
per 1 s: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
per selezionare “LS”
• premere
: il display visualizzerà uno dei codici riportati nella ta-
bella del paragrafo 7.1.
Per selezionare un evento:
• premere
o
per selezionare “AH” (per esempio).
Per visualizzare le informazioni riguardanti l’evento:
• premere
: il display visualizzerà in successione le seguenti infor-
mazioni (per esempio):
INFOR. SIGNIFICATO
8.0
il valore critico è di 8.0 °C/8.0 °F
dur
il display sta per visualizzare la durata dell’evento
h01
l’evento è durato 1 h (continua ...)
n15
l’evento è durato 1 h e 15 min
AH
l’evento selezionato
Il display visualizza ogni informazione per 1 s.
Per uscire dalla successione di informazioni:
• premere
: il display visualizzerà l’evento selezionato.
Per uscire dalla procedura:
• uscire dalla successione di informazioni
• premere
o
fino a quando il display visualizza la grandezza
stabilita con il parametro P5 o non operare per
60 s.
In alternativa:
• uscire dalla successione di informazioni
• premere
Se lo strumento non ha alcun evento in memoria, la label “LS” non
verrà visualizzata.
7.3
Cancellazione dell’elenco degli allarmi e degli
errori
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
per 1 s: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
per selezionare “rLS”
• premere
• premere
o
entro 15 s per impostare “149”
• premere
o non operare per 15 s: il display visualizzerà “- - - -”
lampeggiante per 4 s dopodichè lo strumento uscirà
dalla procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
o
durante la procedura (ovvero prima di
impostare “149”) fino a quando il display
visualizza la grandezza stabilita con il parametro
P5 o non operare per 60 s: la cancellazione non
verrà effettuata.
Se lo strumento non ha alcun evento in memoria, la label “rLS” non
verrà visualizzata.
8
SEGNALAZIONI E INDICAZIONI
8.1
Segnalazioni
LED
SIGNIFICATO
1
LED relè 1
se è acceso, il relè 1 sarà acceso
se lampeggia:
• sarà in corso una protezione del relè 1:
- parametri C0, C1, C2, C11 e C12
2
LED relè 2
se è acceso, il relè 2 sarà acceso
se lampeggia:
• sarà in corso una protezione del relè 2:
- parametri C0, C1, C2, C11 e C12
3
LED relè 3
se è acceso, il relè 3 sarà acceso
se lampeggia:
• sarà in corso una protezione del relè 3:
- parametri C0, C1, C2, C11 e C12
4
LED relè 4
se è acceso, il relè 4 sarà acceso
se lampeggia:
• sarà in corso una protezione del relè 4:
- parametri C0, C1, C2, C11 e C12
LED allarme
se è acceso, sarà in corso un allarme o un errore
°
C
LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il gra-
do Celsius:
- parametri P21 e P22
°
F
LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il gra-
do Fahrenheit:
- parametri P21 e P22
LED on/stand-by
se è acceso, lo strumento sarà nello stato stand-by
8.2
Indicazioni
CODICE SIGNIFICATO
Ph?
è in corso la funzione Programma di lavoro
- si veda il paragrafo 4.5
EndP la funzione Programma di lavoro è stata interrotta
- si veda il paragrafo 4.5
StOP
la funzione Programma di lavoro è conclusa
- si veda il paragrafo 4.5
- - - -
la grandezza visualizzata durante il normale funzionamen-
to è la sonda 2 ma la sonda è assente:
- parametri P5 e P9
Loc
la tastiera è bloccata:
- si veda il paragrafo 5.7
i setpoint di lavoro sono bloccati:
- parametro r3 e/o r9
9
ALLARMI
9.1
Allarmi
CODICE SIGNIFICATO
AL
Allarme di minima
Rimedi:
• verificare la grandezza rilevata dalla sonda 1
• si vedano:
- i parametri A1 e A2
Principali conseguenze:
• se il parametro CFG è impostato a 3, il relè K3 verrà acce-
so
AH
Allarme di massima
Rimedi:
• verificare la grandezza rilevata dalla sonda 1
• si vedano:
- i parametri A4 e A5
Principali conseguenze:
• se il parametro CFG è impostato a 3, il relè K4 verrà acce-
so
id1
Allarme esterno a ripristino automatico da ingresso
digitale 1
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i0 e i1
Principali conseguenze:
• i relè utilizzati per la regolazione verranno forzati allo sta-
to stabilito con il parametro i11
• se il parametro CFG è impostato a 3, i relè per la segnala-
zione degli allarmi e degli errori verranno accesi
iSd1
Allarme esterno a ripristino manuale da ingresso digitale 1
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i0 e i1
• attendere che la causa che ha provocato l’allarme scom-
paia e successivamente premere i tasti
e
per 1 s
Principali conseguenze:
• i relè utilizzati per la regolazione verranno forzati allo sta-
to stabilito con il parametro i11
• se il parametro CFG è impostato a 3, i relè per la segnala-
zione degli allarmi e degli errori verranno accesi
id2
Allarme esterno a ripristino automatico da ingresso
digitale 2
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i5 e i6
Principali conseguenze:
• i relè utilizzati per la regolazione verranno forzati allo sta-
to stabilito con il parametro i11