EVCO EVK404N9 Manuale d'uso
Pagina 2

Evco S.p.A. • Codice 104K404I114 • pag. 2/8
4.2.5
Funzionamento per freddo o per caldo da ingres-
so digitale 1 (parametro CFG = 4)
SIGLA
SIGNIFICATO
SP1
setpoint di lavoro con funzionamento per caldo
SP2
setpoint di lavoro con funzionamento per freddo
r0
differenziale del setpoint di lavoro con funzionamento per
caldo (SP1)
r6
differenziale del setpoint di lavoro con funzionamento per
freddo (SP2)
Se l’ingresso digitale 1 non è attivo, lo strumento funzionerà con fun-
zionamento per caldo (si veda il paragrafo 4.2.2); il setpoint associato
alla regolazione sarà SP1.
Se l’ingresso digitale 1 è attivo, lo strumento funzionerà con funziona-
mento per freddo (si veda il paragrafo 4.2.1); il setpoint associato alla
regolazione sarà SP2.
4.2.6
Funzionamento per freddo con funzione Energy
Saving da ingresso digitale 1 (parametro
CFG = 5)
SIGLA
SIGNIFICATO
SP1
setpoint di lavoro con ingresso digitale 1 non attivo
SP2
setpoint di lavoro con ingresso digitale 1 attivo
r0
differenziale del setpoint di lavoro con ingresso digitale 1
non attivo (SP1)
r6
differenziale del setpoint di lavoro con ingresso digitale 1
attivo (SP2)
Lo strumento funzionerà con funzionamento per freddo (si veda il pa-
ragrafo 4.2.1).
Se l’ingresso digitale 1 non è attivo, il setpoint associato alla regolazione
sarà SP1; se l’ingresso digitale 1 è attivo, il setpoint associato alla
regolazione sarà SP2.
4.2.7
Funzionamento per caldo con funzione Energy
Saving da ingresso digitale 1 (parametro
CFG = 6)
SIGLA
SIGNIFICATO
SP1
setpoint di lavoro con ingresso digitale 1 non attivo
SP2
setpoint di lavoro con ingresso digitale 1 attivo
r0
differenziale del setpoint di lavoro con ingresso digitale 1
non attivo (SP1)
r6
differenziale del setpoint di lavoro con ingresso digitale 1
attivo (SP2)
Lo strumento funzionerà con funzionamento per caldo (si veda il para-
grafo 4.2.2).
Se l’ingresso digitale 1 non è attivo, il setpoint associato alla regolazione
sarà SP1; se l’ingresso digitale 1 è attivo, il setpoint associato alla
regolazione sarà SP2.
4.2.8
Funzionamento per freddo e per caldo con due
setpoint di lavoro indipendenti (parametro
CFG = 7)
SIGLA
SIGNIFICATO
SP1
setpoint di lavoro con funzionamento per caldo
SP2
setpoint di lavoro con funzionamento per freddo
r0
differenziale del setpoint di lavoro con funzionamento per
caldo (SP1)
r6
differenziale del setpoint di lavoro con funzionamento per
freddo (SP2)
Se la grandezza è al di sopra di SP1, i relè K1 e K2 rimarranno spenti.
Se la grandezza è all’interno di r0, i relè K1 e K2 verranno accesi (e
spenti) in successione; le accensioni (e gli spegnimenti) saranno distri-
buite proporzionalmente al numero di relè utilizzati per la regolazione
(due).
Se la grandezza è al di sotto di “SP1 - r0”, i relè K1 e K2 rimarranno
accesi.
Se la grandezza è al di sotto di SP2, i relè K3 e K4 rimarranno spenti.
Se la grandezza è all’interno di r6, i relè K3 e K4 verranno accesi (e
spenti) in successione; le accensioni (e gli spegnimenti) saranno distri-
buite proporzionalmente al numero di relè utilizzati per la regolazione
(due).
Se la grandezza è al di sopra di “SP2 + r6”, i relè K3 e K4 rimarranno
accesi.
4.2.9
Funzionamento a due zone neutre indipendenti
(parametro CFG = 8)
SIGLA
SIGNIFICATO
SP1
setpoint di lavoro SP1 (la grandezza associata alla
regolazione è quella rilevata dalla sonda 1)
r0
differenziale (del setpoint di lavoro SP1) del relè con funzio-
namento per freddo (relè K2)
r6
differenziale (del setpoint di lavoro SP1) del relè con funzio-
namento per caldo (relè K1)
r11
valore della zona neutra (del setpoint di lavoro SP1)
SP2
setpoint di lavoro SP2 (la grandezza associata alla
regolazione è quella rilevata dalla sonda 2)
r12
differenziale (del setpoint di lavoro SP2) del relè con funzio-
namento diretto (per esempio per deumidificare; relè K4)
r13
differenziale (del setpoint di lavoro SP2) del relè con funzio-
namento per caldo (per esempio per umidificare; relè K3)
r14
valore della zona neutra (del setpoint di lavoro SP2)
Se la grandezza rilevata dalla sonda 1 è all’interno di r11, i relè K1 e K2
rimarranno spenti.
Se la grandezza rilevata dalla sonda 1 scende al di sotto di “SP1 - r11 -
r6”, il relè K1 verrà acceso (verrà spento al di sopra di “SP1 - r11”).
Se la grandezza rilevata dalla sonda 1 sale al di sopra di “SP1 + r11 +
r0”, il relè K2 verrà acceso (verrà spento al di sotto di “SP1 + r11”).
Se la grandezza rilevata dalla sonda 2 è all’interno di r14, i relè K3 e K4
rimarranno spenti.
Se la grandezza rilevata dalla sonda 2 scende al di sotto di “SP2 - r14 -
r13”, il relè K3 verrà acceso (verrà spento al di sopra di “SP2 - r14”).
Se la grandezza rilevata dalla sonda 2 sale al di sopra di “SP2 + r14 +
r12”, il relè K4 verrà acceso (verrà spento al di sotto di “SP2 + r14”).
4.2.10
Funzionamento per freddo o per caldo da sonda
2 (parametro CFG = 9)
SIGLA
SIGNIFICATO
SP1
setpoint di lavoro con funzionamento per caldo
SP2
setpoint di lavoro con funzionamento per freddo
r0
differenziale del setpoint di lavoro con funzionamento per
caldo (SP1)
r6
differenziale del setpoint di lavoro con funzionamento per
freddo (SP2)
r17
valore della grandezza rilevata dalla sonda 2 al di sotto del
quale viene abilitato il funzionamento per caldo
r18
valore della grandezza rilevata dalla sonda 2 al di sopra del
quale viene abilitato il funzionamento per freddo
Lo strumento funzionerà con funzionamento per freddo o per caldo (si
veda il paragrafo 4.2.8).
Affinchè il funzionamento per freddo (o quello per caldo) venga abili-
tato, la grandezza rilevata dalla sonda 2 dovrà essere rimasta in modo
continuo al di sopra di quella stabilita con il parametro r18 (o al di sotto
di quella stabilita con il parametro r17) per il tempo stabilito con il
parametro r21.
4.3
Funzione Accensione soft
La funzione Accensione soft permette di incrementare (funzionamento
per caldo) o decrementare (funzionamento per freddo) gradualmente
i setpoint di lavoro all’accensione dello strumento.
Trascorso il tempo stabilito con il parametro r15, i setpoint vengono
incrementati o decrementati di una unità (setpoint provvisori) a partire
dal valore della grandezza all’accensione dello strumento fino al
raggiungimento dei valori impostati, allorquando la funzione viene
conclusa.
Nell’esempio:
• il funzionamento è per caldo
• il valore della grandezza all’accensione dello strumento è 16
• il setpoint di lavoro SP1 è impostato a 20.
4.4
Funzionamento dello strumento in presenza del-
la sonda 2
In presenza della sonda 2 il funzionamento dello strumento dipende
principalmente dal parametro P9.
Sonda assente (parametro P9 = 0)
Impostazione di fabbrica.
Funzionamento differenziale (parametro P9 = 1); solo se CFG = 0, 1, 2
o 3
La grandezza associata alla regolazione sarà “grandezza rilevata dalla
sonda 1 - grandezza rilevata dalla sonda 2”.