1 allarme di alta temperatura, 2 allarme di bassa temperatura – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 59

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 59 di 120
•
Ritardo allarme di temperatura (PA23) che definisce il tempo minimo nel quale la condizione di allarme deve
rimanere attiva prima che l’allarme venga segnalato e vengano messe in atto le azioni previste.
•
Differenziale allarme temperatura (PA22) che definisce il differenziale rispetto al set necessario per considerare
finita la condizione di allarme, effettuare il riarmo (sempre automatico) dell’allarme e ripristinare la piena
operatività dell’unità.
•
Bypass allarmi di temperatura all’accensione (PA24) che definisce il tempo di inibizione degli allarmi di temperatura
all’avvio dell’unità (da OFF)
Se si verifica una condizione di allarme e la condizione rimane attiva per il tempo PA18 viene segnalato il codice di
allarme relativo definito nei paragrafi seguenti.
14.2.1
Allarme di alta temperatura:
L’Allarme Alta temperatura (AL02) è definito nei limiti e nelle azioni messe in atto (P20), come segue:
•
Funzionamento in riscaldamento: La temperatura di mandata deve superare l’Allarme alta temperatura in
riscaldamento (PA25). All’attivazione dell’allarme vengono spenti il compressore e tutti i gradini di riscaldamento
ausiliario attivi e viene mantenuta attiva la pompa di circolazione.
•
Funzionamento in ACS: La temperatura ACS e/o di mandata deve superare l’Allarme alta temperatura in ACS
(PA29). All’attivazione dell’allarme vengono spenti il compressore e tutti i gradini di riscaldamento ausiliario attivi e
viene mantenuta attiva la pompa di circolazione.
•
Funzionamento in Antilegionella: La temperatura ACS e/o di mandata deve superare l’Allarme alta temperatura
in Antilegionella (PA31). All’attivazione dell’allarme vengono spenti il compressore e tutti i gradini di riscaldamento
ausiliario attivi e viene mantenuta attiva la pompa di circolazione.
•
Funzionamento in raffrescamento: La temperatura di ripresa deve superare l’Allarme alta temperatura in
raffrescamento (PA27). All’attivazione dell’allarme vengono spenti sia il compressore che la pompa di circolazione.
La pompa di circolazione verrà riattivata periodicamente per un ciclo di refresh. Se la condizione si mantiene per il
tempo massimo allarme temperatura (PA21) e PA20 = 3, vengono spenti il compressore e la pompa di circolazione
e l’allarme diventa a riarmo manuale.
14.2.2
Allarme di bassa temperatura:
L’Allarme Bassa temperatura (AL01) è definito nei limiti e nelle azioni messe in atto (PA20), come segue:
•
Funzionamento in riscaldamento: La temperatura di ripresa deve scendere sotto l’Allarme bassa temperatura in
riscaldamento (PA26). All’attivazione dell’allarme vengono attivati in sequenza i gradini di riscaldamento ausiliario.
Se la condizione si mantiene per il Tempo massimo allarme temperatura (PA21) e PA20=3 vengono spente tutte le
utenze (compressore, riscaldamento ausiliario e pompa di circolazione) e l’allarme diventa a riarmo manuale. TBI
•
Funzionamento in ACS e Antilegionella: La temperatura ACS e/o di ripresa deve scendere sotto l’Allarme bassa
temperatura in ACS (PA30). All’attivazione dell’allarme vengono attivati in sequenza i gradini di riscaldamento. Se
la condizione si mantiene per il Tempo massimo allarme temperatura (PA21) e PA20=3 vengono spente tutte le
utenze (compressore, riscaldamento ausiliario e pompa di circolazione) e l’allarme diventa a riarmo manuale. TBI
•
Funzionamento in raffrescamento: La temperatura di mandata deve scendere sotto l’Allarme alta temperatura in
raffrescamento (PA28). All’attivazione dell’allarme viene spento il compressore e viene mantenuta attiva la pompa
di circolazione.
14.2.3
Allarme alta temperatura gas di scarico compressore
Il controllore gestisce anche sonda di temperatura “gas caldo scarico compressore”. Se la temperatura del gas caldo
supera l’Allarme alta temperatura scarico (PA85) per il Ritardo alta temperatura scarico (PA87) viene segnalato un
allarme Alta temperatura scarico compressore (AL21) a riarmo automatico o manuale secondo l’impostazione del Tipo
di riarmo alta temperatura scarico compressore (PA88). L’allarme provoca lo spegnimento del compressore.