10 gestione dei compressori, 2 tempi di sicurezza, 3 sequenza di accensione e spegnimento – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 51

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 51 di 120
9.6
Tempo di tenuta della temperatura di fine sbrinamento
Per qualsiasi modalità di sbrinamento, tranne quello a tempo, esiste una condizione di fine sbrinamento che determina
la conclusione del ciclo stesso (PD1). Per evitare conclusioni del ciclo di sbrinamento senza che questo abbia avuto la
necessaria efficacia si determina un tempo di funzionamento della macchina in modalità sbrinamento dopo il
raggiungimento della condizione di fine sbrinamento (PD18).
10
Gestione dei compressori
I compressori necessitano di alcune semplici misure precauzionali per garantirne l’integrità, la durata e il buon
funzionamento. Ci saranno differenze fra i compressori ON-OFF e i modulanti ed altre caratteristiche comuni. Di
seguito vengono elencate le caratteristiche comuni.
10.1
Configurazione della potenza resa dai compressori
Per poter modulare in modo accurato la potenza resa dalla macchina in relazione alla potenza richiesta dai vari circuiti
attivi c-pro 3 HPRU permette la definizione della frazione di potenza individuale per ciascun compressore. In base alla
potenza richiesta, a questo dato e al fatto che il “prossimo” compressore da accendere o da spegnere è noto sarà
possibile attivare/disattivare le risorse al giusto livello.
Esempio: Caso di un compressore modulante più un compressore ON-OFF. Viene configurata la frazione di potenza
del compressore modulante al 52% e del compressore ON-OFF al 48%. Questo dato orienterà l’algoritmo di
termoregolazione portando alla massima potenza il compressore modulante quando la potenza richiesta raggiunga il
52% della potenza totale. Se la minima potenza erogabile dal compressore modulante è del 20% l’algoritmo di
termoregolazione è in grado di calcolare che tale frazione corrisponde all’10,4% della potenza totale della macchina. Il
compressore modulante verrà portato alla minima potenza e verrà acceso il compressore ON-OFF quando la potenza
richiesta dall’impianto arriva al 58,4% del totale. In seguito la potenza del compressore modulante verrà aumentata in
modo proporzionale alla potenza richiesta.
10.2
Tempi di sicurezza
Saranno definiti (da parametro) i seguenti tempi di sicurezza validi per tutti i compressori:
1.
Tempo minimo di OFF (PC05)
2.
Tempo minimo di ON (fatte salve le condizioni di allarme) (PC04)
3.
Tempo minimo fra due start successivi dello stesso compressore (PC06)
4.
Tempo minimo fra lo start di compressori diversi (PC03)
5.
Tempo minimo fra lo spegnimento di compressori diversi (PC11).
10.3
Sequenza di accensione e spegnimento
Nel caso di presenza di più di un compressore dovrà essere definita una sequenza in cui i compressori verranno
attivati. Ci saranno configurazioni che prevedono una sequenza fissa di accensione e spegnimento e altre in cui tale
sequenza sarà variabile. Nella sequenza di attivazione il livello di potenza corretto per l’attivazione del “prossimo
compressore” dipenderà dalla frazione della potenza totale che compete a tale compressore. I casi possibili sono
elencati di seguito, saranno noti a c-pro 3 HPRU in base al valore dei parametri di configurazione.