1 batteria a pacco alettato con ventilazione – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 47

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 47 di 120
7.1
Batteria a pacco alettato con ventilazione
La gestione della ventilazione, in funzione della configurazione della macchina, può essere gestita con:
•
Uscita analogica (0-10 V oppure PWM)
•
Uscita digitale (relé)
•
Sia uscita analogica che digitale
Nell’ultimo caso l’uscita digitale sarà gestita come abilitazione al funzionamento del regolatore di velocità (per alcuni
inverter è necessario fornire quest’abilitazione per garantirne il funzionamento corretto) e verrà attivata appena il
valore dell’uscita analogica diventa maggiore di 0.
Per tutte le funzioni in cui è previsto il funzionamento della ventilazione (Raffrescamento, Riscaldamento e
Sbrinamento) vengono definiti un Set (pressione di condensazione in raffrescamento (PF11) e sbrinamento (PF51),
pressione di evaporazione in riscaldamento (PF21)), una banda proporzionale (PF12/PF52/PF22), una minima e una
massima percentuale in condizioni operative normali per l’attivazione e la regolazione della velocità dei ventilatori
(PF16 e PF17 / PF58 e PF59 / PF31 e PF32).
Per la regolazione modulante quando la pressione:
•
di condensazione verso l’alto in raffrescamento
•
di evaporazione verso il basso in riscaldamento
raggiunge il relativo set la ventilazione modulante viene attivata alla minima velocità. Nel caso di segnale PWM per il
pilotaggio di un regolatore a taglio di fase sarà previsto anche un avviamento al 100% per un tempo definito da
parametro (PF27).
La velocità dei ventilatori modula dalla minima alla massima in funzione dell’andamento della pressione:
•
di condensazione in salita da Set a Set + PB (banda proporzionale) in raffrescamento
•
di evaporazione in discesa da Set a Set – PB in riscaldamento
Per i ventilatori ON-OFF l’attivazione si ha quando la pressione:
•
di condensazione supera Set+PB in raffrescamento
•
di evaporazione scende sotto a Set-PB in riscaldamento
e la disattivazione si ha quando la pressione:
•
di condensazione scende sotto al Set in raffrescamento
•
di evaporazione sale al di sopra del Set in riscaldamento
Nel caso di regolazione modulante, se abilitato il preallarme di alta pressione relativo quando la pressione:
•
di condensazione verso l’alto in raffrescamento
•
di evaporazione verso il basso in riscaldamento
raggiunge il relativo set di Preallarme (HP in raffrescamento, LP in riscaldamento) la ventilazione modulante viene
forzata al 100% (parametri PF13, PF14, PF15, PF53, PF54, PF55, PF23, PF24 e PF25). Questo funzionamento termina,
riportando la velocità dei ventilatori a quella massima in condizioni operative normali della funzione attiva quando la
pressione (parametri PF18, PF19, PF56, PF57, PF33 e PF34):
•
di condensazione scende sotto alla soglia di preallarme HP meno il relativo differenziale in raffrescamento
•
di evaporazione sale al di sopra della soglia di preallarme LP più il relativo differenziale in riscaldamento
Questo andamento è schematizzato per le funzioni raffrescamento e riscaldamento dalle figure 7.1 – 1 e 7.1 – 2
rispettivamente.