Catene da neve, Lunga inattività della vettura – FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 96

AVVERTENZA Utilizzando pneumatici da
neve con indice di velocità massima infe-
riore a quella raggiungibile dalla vettura
(aumentata del 5%), sistemare bene in vi-
sta all’interno dell’abitacolo, una segnala-
zione di cautela che riporti la velocità mas-
sima consentita dai pneumatici invernali
(come previsto da Direttiva CE).
Montare su tutte e quattro le ruote pneu-
matici uguali (marca e profilo) per garan-
tire maggiore sicurezza in marcia ed in fre-
nata ed una buona manovrabilità.
Si ricorda che è opportuno non invertire
il senso di rotazione dei pneumatici.
CATENE DA NEVE
L’impiego delle catene da neve è subor-
dinato alle norme vigenti in ogni Paese.
Le catene da neve devono essere appli-
cate solo sui pneumatici delle ruote an-
teriori (ruote motrici).
Controllare la tensione delle catene da ne-
ve dopo aver percorso alcune decine di
metri.
AVVERTENZA Sul ruotino di scorta non
è possibile montare le catene da neve. Se
si fora un pneumatico anteriore, posizio-
nare il ruotino di scorta al posto di una
ruota posteriore e spostare questa sul-
l’asse anteriore. In questo modo, avendo
anteriormente due ruote di dimensione
normale, è possibile montare le catene.
95
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
La velocità massima del
pneumatico da neve con in-
dicazione “Q” non deve superare i
160 km/h nel rispetto comunque, del-
le vigenti norme del Codice di circo-
lazione stradale.
ATTENZIONE
Con le catene montate, man-
tenere una velocità modera-
ta; non superare i 50 km/h.
Evitate le buche, non salire sui
gradini o marciapiedi e non percorre-
re lunghi tratti su strade non inneva-
te, per non danneggiare la vettura ed
il manto stradale.
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per più
di un mese, osservare queste precauzioni:
❒ sistemare la vettura in un locale coper-
to, asciutto e possibilmente arieggiato;
❒ inserire una marcia;
❒ verificare che il freno a mano non sia in-
serito;
❒ scollegare il morsetto negativo dal po-
lo della batteria e controllare lo stato
di carica (vedere paragrafo “Batteria -
Controllo stato di carica e livello elet-
trolito” al capitolo “Manutenzione e
Cura”);
❒ pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
087-096 500 LUM I 1e 10-02-2010 9:11 Pagina 95