FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 110

Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue:
❒ collegare i morsetti positivi (segno + in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒ collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo – della batteria ausilia-
ria con un punto di massa E sul mo-
tore o sul cambio della vettura da av-
viare;
❒ avviare il motore;
❒ quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altra vettura, occorre evita-
re che tra quest’ultima e la vettura con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.
109
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
AVVIAMENTO CON MANOVRE
AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare l’af-
flusso di carburante nella marmitta catali-
tica e danneggiarla irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo elettrico (se presente) non sono at-
tivi, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul volante di
gran lunga superiore all’usuale.
107-134 500 LUM I 1e 10-02-2010 9:13 Pagina 109