FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 65

64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONDIZIONI DI MANCATO
ARRESTO MOTORE
Con il dispositivo attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di si-
curezza, il motopropulsore non si arre-
sta in particolari condizioni, fra cui:
❒ motore ancora freddo;
❒ temperatura esterna particolarmente
fredda, qualora prevista l’indicazione ap-
posita;
❒ batteria non sufficientemente carica;
❒ lunotto termico attivato;
❒ tergicristallo funzionante alla massima
velocità;
❒ rigenerazione trappola del particolato
in corso (solo per motori Diesel);
❒ porta conducente non chiusa;
❒ cintura di sicurezza conducente non al-
lacciata;
❒ retromarcia inserita (ad esempio per le
manovre di parcheggio);
❒ climatizzatore automatico, qualora non
sia stato ancora raggiunto un adeguato
livello di comfort termico oppure atti-
vazione MAX - DEF;
❒ nel primo periodo d’uso, per inizializ-
zazione del sistema.
Nei casi suddetti è visibile un messaggio
informativo sul display e, dove previsto, il
lampeggio della spia fig. 64 sul quadro
strumenti.
CONDIZIONI DI
RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento del-
le emissioni inquinanti e per ragioni di si-
curezza, il motopropulsore può riavviarsi
automaticamente senza alcuna azione da
parte del conducente, se si verificano alcu-
ne condizioni, fra cui:
❒ batteria non sufficientemente carica;
❒ tergicristallo funzionante alla massima
velocità;
❒ ridotta depressione dell’impianto fre-
nante, ad esempio in seguito a ripetu-
te pressioni sul pedale freno;
❒ vettura in movimento, nei casi ad esem-
pio di percorrenza su strade in pen-
denza;
❒ arresto del motore mediante il sistema
Start&Stop superiore ai tre minuti circa;
❒ climatizzatore automatico, per consen-
tire un adeguato livello di comfort ter-
mico oppure attivazione MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento auto-
matico del motore è consentito solamen-
te premendo a fondo il pedale frizione.
L’operazione è richiesta al conducente
mediante il messaggio sul quadro stru-
menti e, dove previsto, dal lampeggio del-
la spia fig. 64 sul quadro strumenti.
Nota: Se la frizione non viene premuta,
allo scadere dei tre minuti circa dallo spe-
gnimento del motore, il riavviamento mo-
tore sarà possibile soltanto con la chiave.
Nota: Nei casi indesiderati di arresto mo-
tore, dovuti ad esempio, a bruschi rilasci del
pedale frizione con marcia inserita, se il si-
stema Start&Stop è attivo, è possibile riav-
viare il motore premendo a fondo il peda-
le frizione o mettendo il cambio in folle.
048-070 500 LUM I 1e 10-02-2010 9:10 Pagina 64