Uso del cambio manuale, Risparmio di carburante – FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 92

USO DEL CAMBIO
MANUALE
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva del
cambio nella posizione desiderata (lo sche-
ma per l’inserimento delle marce è ripor-
tato sull’impugnatura della leva fig. 2).
Per vetture dotate di cambio a sei mar-
ce, per innestare la 6° marcia azionare la
leva esercitando una pressione verso de-
stra per evitare di inserire erroneamente
la 4° marcia. Analoga azione per il passag-
gio dalla 6° alla 5° marcia.
AVVERTENZA La retromarcia può esse-
re inserita solo a vettura completamente
ferma. A motore in moto, prima di inne-
stare la retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione premu-
to a fondo, per evitare di danneggiare gli
ingranaggi e grattare.
Per inserire la retromarcia R dalla posi-
zione di folle occorre sollevare il collari-
no scorrevole A posto sotto il pomello
e contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale fri-
zione deve essere limitato esclusivamen-
te ai soli cambi marcia. Non guidare con
il piede poggiato sul pedale frizione anche
se solo leggermente. Per versioni/mercati,
dove previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire interpre-
tando l'errato stile di guida come un gua-
sto.
fig. 2
F0S0076m
91
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Per cambiare correttamente
le marce, occorre premere a
fondo il pedale della frizione. Quindi,
il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi
che eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
Non guidare con la mano ap-
poggiata alla leva del cambio,
perché lo sforzo esercitato,
anche se leggero, a lungo an-
dare può usurare elementi interni al
cambio.
RISPARMIO
DI CARBURANTE
Qui di seguito vengono riportati alcuni uti-
li suggerimenti che consentono di ottene-
re un risparmio di carburante ed un con-
tenimento delle emissioni nocive sia del
CO
2
che degli altri inquinanti (ossidi di
azoto, idrocarburi incombusti, PM polve-
ri sottili ecc…).
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura ese-
guendo i controlli e le registrazioni pre-
viste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
dei pneumatici con un intervallo non su-
periore alle 4 settimane: se la pressione
è troppo bassa aumentano i consumi in
quanto maggiore è la resistenza al roto-
lamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccari-
co. Il peso della vettura (soprattutto nel
traffico urbano), ed il suo assetto influen-
zano fortemente i consumi e la stabilità.
087-096 500 LUM I 1e 10-02-2010 9:11 Pagina 91