Appoggiatesta – FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 27

26
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Lato guida e lato passeggero,
con memoria di posizione
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per riportare il sedile nella posizione ini-
ziale, far scorrere il sedile indietro spin-
gendo sullo schienale fino a bloccare il se-
dile (movimento
d) agire sulla leva D
(movimento
e) e sollevare lo schienale
(movimento
f) fino a percepire lo scat-
to di bloccaggio.
ATTENZIONE L’ utilizzo della leva D pri-
ma di bloccare il sedile nella posizione ini-
ziale, provoca la perdita della posizione di
partenza del sedile, in questo caso neces-
sita regolare la posizione del sedile tra-
mite la regolazione longitudinale fig. 17.
Lato passeggero dove non
è prevista la memoria di posizione
Per riportare il sedile nella posizione ini-
ziale, far scorrere il sedile indietro spin-
gendo sullo schienale fino alla posizione
desiderata (movimento
d); agire sulla le-
va D (movimento
e) e sollevare lo schie-
nale (movimento
f) fino a percepire lo
scatto di bloccaggio.
Qualunque regolazione de-
ve essere eseguita esclusiva-
mente a vettura ferma.
ATTENZIONE
fig. 21
F0S0017m
La tipologia di manovra di riaggancio è sta-
ta scelta per garantire la sicurezza dell’ oc-
cupante, Il meccanismo infatti, in presen-
za di un ostacolo (es. borsa) e non po-
tendo riportare il sedile nella posizione
di partenza, permette, posizionando uni-
camente lo schienale, il riaggancio del se-
dile stesso, garantendo sempre guide ag-
ganciate.
SEDILI POSTERIORI fig. 21
Sbloccaggio schienale
❒ Per versioni con sedile intero sollevare
le leve A e B e accompagnare lo schienale
sul cuscino.
❒ Per versioni con sedile sdoppiato solleva-
re la leva A o B per sbloccare rispettiva-
mente la porzione sinistra o destra dello
schienale e accompagnare lo schienale sul
cuscino.
Le regolazioni vanno esegui-
te solo con vettura ferma e
motore spento.
Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, ap-
poggi su di essi. Solo in questo caso
esercitano la loro azione protettiva.
Per sfruttare al meglio l’azione pro-
tettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto
eretto e la testa più vicino possibile
all’appoggiatesta.
ATTENZIONE
APPOGGIATESTA
ANTERIORI fig. 22
Gli appoggiatesta sono regolabili in altez-
za; per la loro regolazione agire come de-
scritto.
❒ Regolazione verso l’alto: sollevare l’ap-
poggiatesta fino ad avvertire il relativo
scatto di bloccaggio.
❒ Regolazione verso il basso: premere il
tasto A ed abbassare l’appoggiatesta.
025-047 500 LUM I 1e 23-02-2010 8:51 Pagina 26