Trasportare bambini in sicurezza – FIAT 500 Manuale d'uso
Pagina 76

75
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZA
MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle cintu-
re di sicurezza, osservare attentamente le
seguenti avvertenze:
❒ utilizzare sempre le cinture con il na-
stro ben disteso, non attorcigliato; ac-
certarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti;
❒ a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura indossata, an-
che se in apparenza non sembra dan-
neggiata. Sostituire comunque la cintu-
ra in caso di attivazione dei pretensio-
natori;
❒ per pulire le cinture, lavarle a mano con
acqua e sapone neutro, risciacquarle e
lasciarle asciugare all’ombra. Non usa-
re detergenti forti, candeggianti o co-
loranti ed ogni altra sostanza chimica
che possa indebolire le fibre del nastro;
❒ evitare che gli arrotolatori vengano ba-
gnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono infil-
trazioni d’acqua;
❒ sostituire la cintura quando sono pre-
senti tracce di sensibile logorio o tagli.
TRASPORTARE
BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto
tutti gli occupanti devono viaggiare sedu-
ti e assicurati dagli opportuni sistemi di ri-
tenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo
la direttiva 2003/20/CE, in tutti i paesi
membri dell'Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è pro-
porzionalmente più grande e pesante ri-
spetto al resto del corpo, mentre musco-
li e struttura ossea non sono completa-
mente sviluppati.
Sono pertanto necessari, per il loro cor-
retto trattenimento in caso di urto, siste-
mi diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior prote-
zione dei bambini sono sintetizzati nel Re-
golamento Europeo ECE- R44, che oltre
a renderli obbligatori, suddivide i sistemi
di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0
- fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+
- fino a 13 kg di peso
Gruppo 1
9 - 18 kg di peso
Gruppo 2
15 - 25 kg di peso
Gruppo 3
22 - 36 kg di peso
GRAVE PERICOLO: In pre-
senza di air bag frontale la-
to passeggero attivato, non
disporre sul sedile anterio-
re seggiolini bambini con
culla rivolta contromarcia.
L’attivazione dell’air bag, in caso di
urto, potrebbe produrre lesioni mor-
tali al bambino trasportato. Si con-
siglia di trasportare sempre i bambi-
ni sul sedile posteriore, in quanto que-
sta risulta la posizione più protetta in
caso di urto. Comunque i seggiolini
per bambini non devono essere asso-
lutamente montati sul sedile anterio-
re di vetture dotate di air bag pas-
seggero, che gonfiandosi, potrebbe in-
durre lesioni anche mortali, indipen-
dentemente dalla gravità dell’urto
che ne ha causato l’attivazione. In ca-
so di necessità, i bambini possono es-
sere sistemati sul sedile anteriore su
vetture dotate di disattivazione del-
l’air bag frontale passeggero. In que-
sto caso è assolutamente necessario
accertarsi, tramite l’apposita spia
F
sul quadro di bordo, dell’avvenuta di-
sattivazione (vedere “Air bag fronta-
le lato passeggero” al paragrafo “Air
bag frontali”). Inoltre il sedile pas-
seggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evi-
tare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
ATTENZIONE
071-086 500 LUM I 1e 10-02-2010 9:10 Pagina 75