Impostazione del protocollo (protocol), Impostazione dei bit di dati (databits), Controllo della parità (parity) – HEIDENHAIN TNC 620 (81760x-02) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 540: Impostazione dei bit di stop (stopbits)

Funzioni MOD
17.10 Configurazione delle interfacce dati
17
540
TNC 620 | Manuale utente Programmazione DIN/ISO | 3/2015
Impostazione del protocollo (protocol)
Il protocollo di trasmissione regola il flusso dei dati durante una
trasmissione seriale (confrontabile con MP5030 di iTNC 530).
L'impostazione BLOCKWISE definisce in questo
caso una forma di trasmissione che consente
di trasferire i dati raggruppati in blocchi. Non è
comunque da confondere con la ricezione dati a
blocchi e la contemporanea lavorazione continua su
controlli numerici TNC di vecchia generazione. La
ricezione a blocchi e la contemporanea esecuzione
dello stesso programma NC non è supportata dal
controllo numerico!
Protocollo di trasmissione dati
Selezione
Trasmissione dati standard (trasmissione
riga per riga)
STANDARD
Trasmissione dati a pacchetti
BLOCKWISE
Trasmissione senza protocollo (pura
trasmissione di caratteri)
RAW_DATA
Impostazione dei bit di dati (dataBits)
Con l’impostazione dataBits si definisce se un carattere deve
essere trasmesso con 7 o 8 bit di dati.
Controllo della parità (parity)
Con il bit di parità vengono riconosciuti gli errori di trasmissione. Il
bit di parità può essere formato in tre modi diversi:
Nessuna parità (NONE): si rinuncia al riconoscimento degli errori
Parità pari (EVEN): in questo caso esiste un errore se il ricevitore
rileva un numero dispari di bit settati
Parità dispari (ODD): in questo caso esiste un errore se il
ricevitore rileva un numero pari di bit settati
Impostazione dei bit di stop (stopBits)
Con lo start bit e uno o due stop bit viene resa possibile per il
ricevitore nella trasmissione dati seriale una sincronizzazione su
ogni carattere trasmesso.