5 calcoli del cerchio, Applicazione, Calcoli del cerchio – HEIDENHAIN TNC 620 (81760x-02) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 300

Programmazione: parametri Q
9.5
Calcoli del cerchio
9
300
TNC 620 | Manuale utente Programmazione DIN/ISO | 3/2015
9.5
Calcoli del cerchio
Applicazione
Con le funzioni per il calcolo di cerchi si possono far calcolare dal
TNC da tre o quattro punti del cerchio, il centro e il raggio dello
stesso. Il calcolo di un cerchio da quattro punti risulta più preciso.
Applicazione: questa funzione può essere utilizzata ad es. quando
si desidera determinare tramite la funzione di digitalizzazione
programmabile la posizione e il diametro di un foro o di un cerchio
parziale.
Softkey
Funzione
FN 23: determinazione dei DATI DI CERCHIO
da 3 punti sulla circonferenza
ad es.
D23 Q20 P01 Q30
Le coppie di coordinate di tre punti del cerchio devono essere
memorizzate in Q30 e nei cinque parametri seguenti, in questo
caso fino a Q35.
Il TNC memorizza quindi la coordinata del centro del cerchio
secondo l'asse principale (X con asse mandrino Z) nel parametro
Q20, la coordinata del centro del cerchio secondo l'asse secondario
(Y con asse mandrino Z) nel parametro Q21 e il raggio del cerchio
nel parametro Q22.
Softkey
Funzione
FN 24: determinazione dei DATI DI CERCHIO
da 4 punti sulla circonferenza
ad es.
D24 Q20 P01 Q30
Le coppie di coordinate di quattro punti del cerchio devono essere
memorizzate in Q30 e nei sette parametri seguenti, in questo caso
fino a Q37.
Il TNC memorizza quindi la coordinata del centro del cerchio
secondo l'asse principale (X con asse mandrino Z) nel parametro
Q20, la coordinata del centro del cerchio secondo l'asse secondario
(Y con asse mandrino Z) nel parametro Q21 e il raggio del cerchio
nel parametro Q22.
Tenere presente che
D23 e D24 sovrascrivono
automaticamente oltre al parametro del risultato
anche i due parametri successivi.