HEIDENHAIN TNC 620 (340 56x-01) Manuale d'uso
Pagina 291

HEIDENHAIN TNC 620
291
8.3 Cicli per la fr
esat
ur
a di tasc
he, isole e scanalat
ur
e
DISTANZA DI SICUREZZA
Q200 (incrementale): distanza
tra la punta dell'utensile e la superficie del pezzo
PROFONDITÀ
Q201 (incrementale): distanza tra la
superficie del pezzo e il fondo della scanalatura
AVANZAMENTO FRESATURA
Q207: velocità di
spostamento dell’utensile durante la fresatura in mm/
min
PROFONDITÀ DI ACCOSTAMENTO
Q202 (incrementale):
quota complessiva alla quale l’utensile nell'asse del
mandrino viene accostato con moto alternato
TIPO DI LAVORAZIONE
(0/1/2) Q215: definizione del tipo
di lavorazione:
0: Sgrossatura e finitura
1: Solo sgrossatura
2: Solo finitura
COORD. SUPERFICIE DEL PEZZO
Q203 (assoluto):
coordinata della superficie del pezzo
2ª DISTANZA DI SICUREZZA
Q204 (incrementale):
coordinata Z che esclude una collisione tra l'utensile e
il pezzo (dispositivo di serraggio)
CENTRO 1º ASSE
Q216 (assoluto): centro della
scanalatura nell’asse principale nel piano di lavoro
CENTRO 2° ASSE
Q217 (assoluto): centro della
scanalatura nell’asse secondario del piano di lavoro
DIAMETRO RETICOLO
Q244: inserire il diametro del
cerchio primitivo
LUNGHEZZA 2º LATO
Q219: inserire la larghezza della
scanalatura; se la larghezza è uguale al diametro
dell’utensile, il TNC esegue solo la sgrossatura
(fresatura di asole)
ANGOLO INIZIALE
Q245 (assoluto): inserire l’angolo
polare del punto di partenza
Con il parametro macchina displayDepthErr si imposta se
il TNC deve emettere un messaggio d’errore (on) oppure
no (off) se viene inserita una profondità positiva.
Attenzione, pericolo di collisione!
Tenere presente che con profondità inserita positiva il
TNC inverte il calcolo del preposizionamento. Quindi
l'utensile si sposta in rapido nell'asse utensile fino alla
distanza di sicurezza sotto la superficie del pezzo!
X
Z
Q200
Q207
Q202
Q203
Q204
Q201
X
Y
Q217
Q216
Q248
Q245
Q219
Q244