Configurazioni collegamento hypernet, Configurazione di base con collegamenti hypernet – Hypertherm THC ArcGlide Manuale d'uso
Pagina 32

1-12
ArcGlide THC
Manuale di istruzioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
2
Configurazione di base con collegamenti Hypernet
Tasto
Collegamento Hypernet
Collegamento separato
Interruttore Ethernet
Sistema plasma HPR
con Hypernet
Sistema plasma HPR
con Hypernet
Carrello
torcia
Modulo di controllo
ArcGlide
Modulo di controllo
ArcGlide
Carrello
torcia
IUM
IUM
EDGE Pro HyPath
CNC
Stazione 1
Stazione 2
PCB Interfaccia
plasma
PCB Interfaccia
plasma
Indirizzo Hypernet: 1
Indirizzo Hypernet: 1
Indirizzo Hypernet: 1
Indirizzo Hypernet: 2
Indirizzo Hypernet: 2
Indirizzo Hypernet: 2
Configurazioni collegamento Hypernet
I THC ArcGlide in configurazione Hypernet si collegano al sistema CNC e al sistema plasma usando il protocollo Hypernet
su cavi Ethernet Cat-5e schermati. Per questi collegamenti, sia il sistema plasma che il sistema CNC con tale configurazione
devono essere dotati di una porta Ethernet configurata Hypernet.
Inoltre, la configurazione Hypernet deve includere un interruttore industriale Ethernet per instradare il collegamento dal CNC
alle altre unità di questo sistema.
Nota: Ogni componente THC ArcGlide (IUM, modulo di controllo e interfaccia plasma) connesso a Hypernet
deve avere lo stesso indirizzo Hypernet. Tale indirizzo deve corrispondere al numero della stazione per il THC
selezionato in Phoenix, presente sulla schermata impostazioni della Stazione. Per ulteriori informazioni,
consultare Assegna porte THC ArcGlide nella Sezione 3 "Installazione".
CNC
ArcGlide
THC
Interfaccia plasma
ArcGlide
Pannello di
controllo plasma
Hypernet
Cat-5e
Hypernet
Cat-5e
RS-422
THC ArcGlide non è provvisto di porta seriale. In una configurazione Hypernet, i segnali seriali sono trasportati sul cavo
Hypernet tra CNC e THC ArcGlide e l'interfaccia plasma ArcGlide. La comunicazione seriale è trasportata da un cavo
seriale tra l'interfaccia plasma ArcGlide e il pannello di controllo plasma (123760).