Sistemi di livello superiore, Procedure per l'ispezione e le prove periodiche, Qualifica del personale addetto alle prove – Hypertherm THC ArcGlide Manuale d'uso
Pagina 17: Dispositivi differenziali

Sicurezza e conformità Hypertherm
PS-2
GESTIONE RESPONSABILE DEL PRODOTTO
Italiano / Italian
Per verificare il corretto funzionamento dei dispositivi differenziali
nel tempo, è necessario verificare periodicamente la corrente di
scatto e il tempo di scatto. Le apparecchiature elettriche portatili
e i dispositivi differenziali utilizzati nelle aree commerciali
e industriali in Australia e in Nuova Zelanda sono testati in base
allo standard australiano AS/NZS 3760. Quando si verifica
l'isolamento dell'apparecchiatura di taglio plasma in base allo
standard AS/NZS 3760, è necessario misurare la resistenza
d'isolamento in base all'Appendice B dello standard, a 250 VCC
con l'interruttore di alimentazione in posizione ON in modo da
verificare la corretta esecuzione della prova ed evitare risultati errati
della prova della corrente di dispersione. I falsi errori sono possibili
poiché i varistori in ossido di metallo (MOV) e i filtri per la compatibilità
elettromagnetica, utilizzati per ridurre le emissioni e proteggere
l'apparecchiatura da sovratensioni momentanee, in condizioni normali
possono condurre fino a 10 mA di corrente di dispersione a massa.
In caso di dubbi in merito all'applicazione e all'interpretazione di uno
qualsiasi degli standard IEC riportati in questo manuale, si prega
di rivolgersi a un esperto o altro consulente competente in materia
di standard elettrotecnici internazionali e non affidarsi esclusivamente
a Hypertherm in merito all'interpretazione o all'applicazione di tali
standard.
Sistemi di livello superiore
Nel caso in cui un integratore di sistemi aggiunga ulteriori
apparecchiature quali banchi da taglio, azionamenti, controller
del movimento o robot, a un sistema di taglio plasma Hypertherm,
il nuovo sistema può essere considerato come un sistema di livello
superiore. Un sistema di livello superiore con parti in movimento
pericolose può essere considerato come un macchinario industriale
o un'apparecchiatura robotizzata. In questo caso, l'OEM o l'utente
finale può essere soggetto al rispetto di ulteriori normative e standard
in aggiunta a quelli inerenti il sistema di taglio plasma così come
prodotto da Hypertherm.
È responsabilità dell'utente finale e dell'OEM eseguire una valutazione
dei rischi sul sistema di livello superiore e provvedere ai sistemi di
sicurezza per le parti in movimento pericolose. A meno che il sistema
di livello superiore non sia certificato quando l'OEM vi incorpora
i prodotti Hypertherm, anche l'installazione potrebbe essere
subordinata all'approvazione da parte delle autorità locali. In caso
di dubbi in merito alla conformità, rivolgersi al consulente legale
e agli esperti in materia di normativa legale.
I cavi di interconnessione esterni tra le parti dei componenti del
sistema di livello superiore devono essere adatti per gli agenti
contaminanti e il movimento, come previsto dal sito di installazione
di utilizzo finale. Se i cavi di interconnessione esterni sono a contatto
con olio, polvere, acqua e altri agenti contaminanti, potrebbero essere
richiesti livelli di tensione adatti per l'utilizzo in condizioni estreme.
Se i cavi di interconnessione esterni sono soggetti a movimento
costante, potrebbero essere richiesti livelli di tensione adatti per
la flessione costante. È responsabilità dell'utente finale e dell'OEM
assicurare che i cavi siano idonei per l'applicazione. Poiché le tensioni
e i costi che potrebbero essere richiesti dalle normative locali per
i sistemi di livello superiore variano, è necessario verificare che i cavi
di interconnessione esterni siano idonei per il sito di installazione
di utilizzo finale.
Procedure per l'ispezione e le prove
periodiche
Quando previsto dalle normative nazionali locali, lo standard
IEC 60974-4 specifica procedure di prova per l'ispezione periodica
e successivamente a interventi di riparazione o manutenzione al fine
di assicurare la sicurezza elettrica delle motorizzazioni del taglio
plasma integrate in conformità con lo standard IEC 60974-1.
Hypertherm esegue le prove di continuità del circuito di protezione
e di resistenza d'isolamento nella fabbrica come prove non operative.
Tali prove sono eseguite con i collegamenti elettrici e a terra scollegati.
Hypertherm rimuove inoltre alcuni dispositivi di sicurezza che
potrebbero causare risultati errati. Quando richiesto dalle normative
nazionali locali, è necessario apporre un'etichetta sull'apparecchiatura
per indicare che ha superato la prova prevista dallo standard
IEC60974-4. Nel rapporto sulla riparazione devono essere riportati
i risultati di tutte le prove, a meno che non sia specificato che una
determinata prova non è stata eseguita.
Qualifica del personale addetto alle
prove
Le prove sulla sicurezza elettrica per le apparecchiature di taglio
a sagoma possono essere pericolose e devono essere eseguite da
un esperto nel settore delle riparazioni elettriche, preferibilmente con
esperienza nella saldatura, taglio e processi correlati. Se tali prove
sono eseguite da personale non qualificato, i rischi per la sicurezza
del personale e delle apparecchiature sono sensibilmente superiori
ai benefici offerti dall'esecuzione di ispezioni e prove periodiche.
Hypertherm consiglia di eseguire esclusivamente l'ispezione
visiva, a meno che le prove sulla sicurezza elettrica non siano
specificatamente richieste in conformità con le normative nazionali
locali del Paese in cui è installata l'apparecchiatura.
Dispositivi differenziali
In Australia e in altri Paesi, la normativa locale potrebbe richiedere
l'utilizzo di un dispositivo differenziale quando sul posto di lavoro
o sui siti di costruzione sono utilizzate apparecchiature elettriche
portatili allo scopo di proteggere gli operatori da guasti elettrici
dell'apparecchiatura. I dispositivi differenziali sono progettati
per scollegare in sicurezza l'alimentazione elettrica quando
tra l'alimentazione e la corrente di ritorno viene rilevato uno
sbilanciamento, ovvero viene rilevata una corrente di dispersione
a terra. I dispositivi differenziali sono disponibili con correnti di
scatto fisse e regolabili comprese tra 6 e 40 mA e un intervallo
di tempo di scatto fino a 300 ms selezionati per l'installazione,
l'applicazione e l'utilizzo previsto dell'apparecchiatura. Quando
si utilizzano i dispositivi differenziali, occorre selezionare o regolare
la corrente di scatto e il tempo di scatto su tali dispositivi a un livello
sufficientemente alto per evitare il falso scatto durante il normale
funzionamento dell'apparecchiatura di taglio plasma e sufficientemente
basso nell'improbabile caso in cui si verifichi un guasto elettrico
nell'apparecchiatura, in modo da poter scollegare l'alimentazione prima
che la corrente di dispersione prodotta in presenza di un guasto possa
rappresentare un rischio di scossa elettrica per gli operatori.