SUUNTO VYTEC Manuale d'uso

Pagina 80

Advertising
background image

78

MDD

acronimo di Malattia da Decompressione

NITROX

si intende per NITROX ogni miscela azoto-ossigeno,

inclusa l’aria

NO DEC TIME

abbreviazione inglese per No-Decompression Time

OEA=EAN=EANx

tutte abbreviazioni per Aria Arricchita, Nitrox

OLF

abbreviazione per Oxygen Limit Fraction, termine

utilizzato dalla SUUNTO per indicare la misurazione

di l’accumulo/esposizione all’ossigeno. Misura

entrambi separatamente. È un metodo che, pur

misurando lo strumento separatamente CNS ed

OTU, consente di indicare sulla stessa barra di

riscontro i valori percentuali di CNS ed OTU

OTU

abbreviazione di Oxygen Tolerance Unit

Oxygen Tolerance Unit

utilizzata per misurare la tossicità generale

dell’ossigeno

O2%

percentuale di ossigeno presente nella miscela

respiratoria. Nell’aria la percentuale di Ossigeno è il

21%

PO2

abbreviazione per Pressione Parziale d’Ossigeno

Pressione Parziale d’Ossigeno

limita la profondità massima alla quale è possibile

utilizzare, in sicurezza, una determinata miscela

NITROX. La massima pressione parziale per

l’immersione sportiva è di 1,4 bar. In casi di estrema

necessità si può arrivare fino 1,6 bar. Oltre questo

limite si rischia immediatamente un incidente per

intossicazione da ossigeno.

RAT

autonomia d’aria, espressa in minuti, consentita

dalla quantità d’aria presente nelle bombole in

funzione del ritmo respiratorio del subacqueo

RGBM

abbreviazione di Reduced Gradient Bubble Model

Reduced Gradient Bubble Model

algoritmo dell’ultima generazione che calcola sia i

gas dissolti nei tessuti sia le microbolle in circolazio-

ne, risultando quindi adatto ad una grande varietà di

situazioni

Advertising