SUUNTO VYTEC Manuale d'uso

Pagina 69

Advertising
background image

67

IMMERSIONI IN ALTITUDINE
La pressione atmosferica diminuisce con l’aumentare dell’altitudine. Quan-

do ci si reca in altitudine la pressione ambiente diminuisce, il fisico umano si

trova quindi in condizione di sovrasaturazione da azoto nei confronti della

nuova pressione ambiente alla quale è esposto. Il sovrappiù di azoto viene,

col tempo, progressivamente rilasciato dal fisico fino a raggiungere gra-

dualmente la saturazione conforme alla pressione ambiente. È preferibile,

prima di immergersi, attendere di aver raggiunto la completa acclimatazio-

ne all’altitudine o, al limite, almeno tre ore.
Prima di una immersione in quota è necessario impostare il computer se-

condo il corretto Settore, A0÷A2, in modo che il calcolo sia conforme alla

reale altitudine. La massima pressione parziale ammessa dal modello ma-

tematico viene ridotta conformemente alla riduzione della pressione am-

biente. La curva di sicurezza che ne risulta è notevolmente più restrittiva.
INTERVALLO DI SUPERFICIE
Il computer richiede un intervallo di superficie di almeno 5 minuti tra due

immersioni, diversamente considererà le due come una unica, sommando i

tempi di permanenza ed calcolando saturazione e desaturazione come in

unica immersione continua.

6.2. Il Programma SUUNTO RGBM

Reduced Gradient Bubble Model

Il Programma SUUNTO RGBM è un algoritmo dell’ultima generazione che

calcola sia i gas dissolti nei tessuti sia le microbolle in circolazione. Nasce

dalla collaborazione fra la SUUNTO ed il dott. Bruce Wienke BSc, MSc,

PhD. È basato su esperimenti di laboratorio e su dati reali di immersioni

effettuate, inclusi i dati della sperimentazione effettuata dal DAN.
È un significativo passo avanti nei confronti del tradizionale modello di Hal-

dane, che non calcola né tiene conto della formazione delle microbolle. Il

grande vantaggio del Programma SUUNTO RGBM è la maggior sicurezza

grazie alla sua possibilità di adattarsi a diverse situazioni di immersione. Il

Programma SUUNTO RGBM è concepito per calcolare situazioni diverse

che esulano dal semplice calcolo dei gas disciolti, è infatti in grado di calco-

lare correttamente:

•

serie continue di più immersioni al giorno

•

immersioni successive con intervalli di superficie ridotti

•

immersioni successive rovesciate, in cui la seconda è più profonda

della precedente

•

calcolo della formazione di microbolle durante le risalite troppo ra-

pide

•

considera ed incorpora leggi fisiche reali di cinetica dei gas

Advertising