SUUNTO VYTEC Manuale d'uso
Pagina 50

48
Il massimo Fattore dEsposizione allO
2
(OLF) (solo in programma NITROX)
Pagina III 3° display (Fig. 4.9.)
Numero dordine dellimmersione nella
serie di immersioni
Profondità media dellimmersione
Intervallo di superficie nei confronti del-
la precedente immersione
P Aria utilizzata, in bar, durante lim-
mersione (solo se è attivata la trasmis-
sione via Sonda (HP on))
Pagina IV 4° display (Fig. 4.10.)
Numero dordine dellimmersione nella
serie di immersioni
Il profilo dellimmersione; con scorri-
mento automatico, durante il quale:
Icona logbook lampeggiante, nei punti
che premendo il pulsante PLAN, sono
stati contrassegnati in immersione
O
2
% scorrendo il profilo dellimmersione
(in Nitrox, la O
2
% cambia quando è stata
variata, in immersione, la miscela Nitrox)
La scritta SLOW lampeggiante, quando,
durante limmersione, è stato attivato
lallarme di eccessiva velocità di risalita
La scritta ASC TIME lampeggiante,
quando limmersione è diventata unim-
mersione con decompressione.
Premere una volta e brevemente il pulsante
MODE (Select) si può così, utilizzando i pulsanti
PLAN e TIME, passare a visionare le diverse im-
mersioni effettuate (Fig. 4.11.). Lo strumento
mostra sempre la Pagina I di ciascuna immer-
sione. Una volta individuata limmersione di cui
si vogliono conoscere tutte le informazioni, pre-
mere nuovamente il pulsante MODE (Select) in
modo da poter scorrere le quattro pagine relati-
ve allimmersione stessa.
Onde evitare confusioni dopo lultima, in ordine
cronologico, delle immersioni memorizzate ap-
pare sul display una pagina con la sola scritta
End (Fig. 4.12)
Fig. 4.11. Logbook,
pagina I. Premere il
pulsante MODE per
poter scorrere fra le
immersioni
memorizzate.
Fig. 4.12. Logbook, fine
delle immersioni in
memoria. Dopo lultima
immersione memorizza-
ta appare la parola End.
DIVE
TIME
SELECT
QUIT
Fig. 4.13 Memoria
Storica [2 HISTORY]
SELECT
∆