Pericolo – SUUNTO VYTEC Manuale d'uso
Pagina 30

28
PERICOLO!
IL TEMPO TOTALE DI RISALITA REALE PUÒ ESSERE SUPERIORE A
QUANTO INDICATO DAL COMPUTER! Il tempo di risalita aumenta se:
ci si ferma durante la risalita
si risale ad una velocità inferiore ai 10 m/min. [33 ft/min.]
si fa decompressione ad una profondità maggiore di quella del Ceiling
È ovvio che aumentando il Tempo Totale di Risalita aumenta anche la
quantità daria necessaria a raggiungere la superficie.
CEILING, CEILING ZONE, FLOOR E DECOMPRESSION RANGE
Per effettuare una corretta decompressione è necessario comprendere a
fondo i significati ed i concetti di Ceiling, Ceiling Zone, Floor e Decompres-
sion Range (Fig. 3.20.):
Il CEILING è la profondità minima alla quale è possibile risalire sen-
za incorrere in fenomeni di MDD. Il Ceiling è aggiornato in continuo
dallo strumento in funzione della saturazione, calcolata, dei diversi
tessuti presi in considerazione. Tutte le soste di decompressione
dovranno essere effettuate alla profondità di Ceiling indicata o ad
una profondità maggiore.
La CEILING ZONE è la zona ottimale di decompressione. È una
fascia profonda circa m. 1,80 [6 ft] che ha il Ceiling come profondità
minima.
Il FLOOR è la profondità a partire dalla quale tutti i tessuti non as-
sorbono più azoto e dalla quale inizia la decompressione.
Il DECOMPRESSION RANGE è lintervallo di profondità compreso
tra il Ceiling e il Floor. In questo intervallo ha luogo la decompres-
sione. Per la precisione: più lentamente vicino al Floor, più veloce-
mente vicino al Ceiling.
Le profondità del Ceiling e del Floor dipendono dallimmersione effettuata.
Non appena si esce di curva, la profondità di Ceiling evidenziata è estrema-
mente ridotta, rimanendo in profondità man mano aumentano sia la profon-
dità del Ceiling sia il Tempo Totale di Risalita (ASC TIME). Analogamente il
Floor ed il Ceiling variano, diminuiscono il loro valore, con il procedere della
decompressione.
Se dovessero insorgere dei problemi, es.: mare agitato, è preferibile effettuare
la decompressione ad una profondità maggiore di quella Ceiling indicata e tale
da evitare involontarie risalite al di sopra della quota minima. SUUNTO racco-
manda di effettuare la decompressione ad una profondità minima di 4 metri [13
ft] anche se il Ceiling indicato è ad una profondità inferiore.
NOTA! Effettuando la sosta ad una profondità maggiore di quella indicata
del Ceiling, la decompressione sarà più lunga di quella indicata dallo stru-
mento, accertarsi quindi di avere aria a sufficienza.