Simulatore d’immersioni [1 simdive, Dive planning simulator [2 simplan – SUUNTO VYTEC Manuale d'uso

Pagina 54

Advertising
background image

52

Il Programma prevede due diverse funzioni

(Fig. 4.16.):

•

il simulatore d’immersione (Fig. 4.17.)

•

la pianificazione d’immersione (Fig. 4.19.)

In Simulazione il tempo scorre quattro volte più

veloce che non nella realtà, 15 secondi di simula-

zione corrispondono ad 1 minuto di immersione.

4.2.1. Simulatore d’Immersioni

[1 SIMDIVE]

Il programma Simulatore permette di “effettuare

a secco” immersioni a profilo variabile e verifica-

re cosa indica il display nelle diverse possibili si-

tuazioni. Il programma prevede anche gli allarmi

visivi e sonori. È simulato anche il consumo

d’aria, sempre che il VYTEC sia settato su HP –

ON, è considerato costante e varia, secondo le

note leggi, al variare della profondità.
La SUUNTO consiglia di utilizzare il simulatore

per impratichirsi all’uso dello strumento. La fun-

zione Simulazione consente di simulare immer-

sioni di qualsiasi tipo, a propria scelta, in uno

qualsiasi dei programmi immersione previsti, Air,

Nitrox, Gauge. Le informazioni, le indicazioni e

gli allarmi, sia acustici sia visivi, forniti dal

VYTEC durante le simulazioni sono esattamen-

te gli stessi che comparirebbero in immersione

in una analoga situazione. La funzione simula-

zione è estremamente utile, consente all’utiliz-

zatore che ne faccia uso di conoscere a fondo lo

strumento prima di iniziare ad utilizzarlo in im-

mersione.
Per entrare in DIVE SIMULATOR selezionare

MODE - 2 SIMUL - 1 SIM DIVE (Fig. 4.17. e 4.18.)

4.2.2. Dive planning simulator

[2 SIMPLAN]

In DIVE PLANNING il computer mostra la curva

di sicurezza del momento, sia in caso di prima

immersione, sia in caso di immersione successi-

va. È possibile modificare il tempo dell’intervallo

di superficie in modo da poter pianificare antici-

patamente l’immersione successiva.

OK

Fig. 4.25. Scelta RGBM.

Premere i pulsanti PLAN

e/o TIME per cambiare il

settaggio.

Fig. 4.23. Scelta del

Settore di Altitudine.

Scegliere il settore

corretto utilizzando i

pulsanti.

Fig. 4.24. Scelta del

Fattore Personale.

Scegliere il più opportuno

utilizzando i pulsanti.

OK

OK

Advertising