Fattore personale – SUUNTO VYTEC Manuale d'uso

Pagina 43

Advertising
background image

41

Il cambio di altitudine provoca delle modifiche temporanee nello stato di

equilibrio dell’azoto disciolto nel corpo umano. È bene, prima di immergersi,

attendere almeno 3 ore per consentire al fisico di acclimatarsi all’altitudine.

3.8.2. Fattore Personale

Esistono fattori, ben conosciuti dai subacquei, che possono aumentare la

possibilità di incorrere in fenomeni di MDD. I fattori che possono agire sulla

sensibilità personale alla MDD possono variare da soggetto a soggetto ma

non solo: possono variare, nello stesso soggetto, nel corso della stessa

giornata. Il VYTEC consente di scegliere fra tre diversi FATTORI PERSO-

NALI con curve di sicurezza via via più restrittive. Per subacquei di grande

esperienza è anche possibile settare il VYTEC secondo due diversi livelli di

efficienza del programma RGBM, ciò influenza il calcolo delle immersioni

successive.
I principali fattori che possono generare un aumento di rischio di MDD, e

quindi rendere necessaria l’adozione di un calcolo più restrittivo, sono i se-

guenti:

•

immersioni in acque fredde o comunque temperatura dell’acqua

inferiore ai 20 °C [68° F]

•

condizioni fisiche inferiori alla norma

•

affaticamento in immersione

•

disidratazione del subacqueo

•

precedenti casi di MDD

•

stress

•

obesità

Il Fattore Personale impostato è indicato sul display del computer dalla sa-

goma di un subacqueo e dal segno “+” (P0 = un sub, P1 = un Sub +, P2 = un

Sub ++). Il capitolo 4.3.1.1. “Adattamenti all’Altitudine ed Adattamenti Per-

sonali”, descrive dettagliatamente come modificare il Fattore Personale nel

computer.
La possibilità di adottare Programmi Personali si utilizza per rendere il com-

puter più conservativo, a seconda delle proprie preferenze o necessità, in-

serendo il Fattore Personale più adatto con l’aiuto della Tabella 3.4. In con-

dizioni ideali mantenere il settaggio standard P0. Se le condizioni sono più

difficili o sussistono alcuni dei fattori summenzionati che possono incremen-

tare la possibilità di MDD selezionare il fattore P1 o, eventualmente, il più

conservativo P2. Il computer adatta il suo programma di calcolo al Fattore

Personale inserito e calcola utilizzando programmi via via più restrittivi (ve-

dere capitolo 6.1. “Principi Operativi”, Tabelle 6.1 e 6.2).

Advertising