Personalizzare il vytec, Pulsanti – SUUNTO VYTEC Manuale d'uso
Pagina 13

11
menu (vedere la Guida rapida di Riferimento for-
nita separatamente). È possibile, utilizzando i tre
pulsanti, muoversi attraverso le varie funzioni.
Lindicatore di funzione sulla sinistra e la scritta
nella parte inferiore del display indicano la fun-
zione selezionata.
Il quadrante orologio è il display base dello stru-
mento (Fig. 2.1.). Se non si preme alcun pulsan-
te per 5 minuti e a meno che non si sia in Fun-
zione Immersione o in funzione Simulazione, il
computer emette un breve suono e ritorna auto-
maticamente al display orologio. Il display orolo-
gio scompare trascorse due ore, ma si riattiva
immediatamente premendo uno dei due pulsan-
ti PLAN o TIME.
Personalizzare il VYTEC
Bastano pochi minuti per rendere il VYTEC il
VOSTRO computer e poterlo quindi utilizzare al
meglio.
Leggere attentamente il Manuale. Settare lora e
la data corrette. Settare gli allarmi di immersione
ed effettuare tutte le altre operazioni previste
nellIntroduzione del presente Manuale. Se vo-
lete utilizzare il VYTEC con la trasmissione dati
via Sonda, optional, collegate questultima al pri-
mo stadio dellerogatore e attivate il VYTEC su
Trasmissione Dati. Controllate che la trasmissio-
ne della pressione avvenga correttamente.
Utilizzate il simulatore di immersione integrato
per prendere confidenza con le informazioni for-
nite in immersione dallo strumento.
Queste operazioni fanno sì che il vostro compu-
ter sia settato correttamente, secondo le vostre
preferenze, e vi aiutano a conoscere il vostro
strumento prima di iniziare ad utilizzarlo in im-
mersione.
2.2. PULSANTI
I tre pulsanti del VYTEC sono di utilizzo facile ed
immediato, inoltre il display presenta indicazioni
visive atte a guidare al meglio lutilizzatore.
Il pulsante MODE è la chiave del sistema. I due
Fig. 2.1. Display Orologio.
Si attiva il display
premendo uno dei due
pulsanti PLAN o TIME.
CL
OS
E
OPE
N
A
B
Fig. 2.3. Il sensore di
Profondità (A), I contati
bagnati e di trasmissione
dati(B).
Fig. 2.2. I pulsanti del
computer.