Contatti bagnati, Тф ф – SUUNTO VYTEC Manuale d'uso
Pagina 14

12
pulsanti di scelta, indicati con PLAN e TIME, permettono di selezionare i
menu e di visualizzare i possibili display alternativi. Le funzioni controllate
dai pulsanti sono le seguenti (Fig. 2.2.):
Premere il pulsante MODE per:
Accendere il computer
Passare da Superficie ai menu ed ai sottomenu
Selezionare, confermare o uscire da un sottomenu (pressione breve)
Uscire da ogni sottomenu direttamente in funzione Superficie (pres-
sione prolungata)
Attivare la retroilluminazione (se non si è in immersione occorre tenere
premuto il pulsante per più di 2 secondi, in immersione per 1 secondo)
Attivare il cambio di miscela in immersione, tenere premuto il pul-
sante MODE per più di due (2) secondi
Premere il pulsante PLAN (freccia in su) per:
attivare lorologio se il display è spento
attivare Dive Planning se si è in Superficie
evidenziare e memorizzare, in immersione, un punto significativo
da riportare sul profilo grafico dellimmersione
scorrere le opzioni in senso crescente e aumentare i valori fra i
quali operare una scelta
Premere il pulsante TIME (freccia in giù) per:
attivare lorologio se il display è spento
attivare la funzione orologio e/o il display alternativo
scorrere le opzioni in senso decrescente e diminuire il valori fra i
quali operare una scelta
Il computer viene comandato utilizzando il pulsante MODE (Mode/ On/ Re-
troillum./ Seleziona/ OK/ Esci), i pulsanti PLAN e TIME ed i contatti
bagnati secondo le seguenti procedure:
Attivazione
premere il pulsante MODE (On) o immerge-
re lo strumento in acqua per 5 secondi
Pianificazione dellimmersione da Dive premere il pulsante PLAN ( )
Per passare a MENU
premere il pulsante MODE
Il pulsante MODE attiva la retroilluminazione, occorre tenerlo premuto per più
di due secondi se si è in superficie, per 1 secondo quando si è in immersione
2.3. CONTATTI BAGNATI
I contatti bagnati consentono attivazione ed accesso automatici alla funzio-
ne Dive (Immersione). Sono situati, come il sensore di pressione, sul retro
dello strumento (Fig. 2.3.). Una volta sommerso lo strumento, vengono col-
legati ai pulsanti, che costituiscono il secondo polo, dalla conducibilità del-
т
ф
ф