Trasmissione dati – SUUNTO VYTEC Manuale d'uso
Pagina 17

15
procedura anche nel caso di due compagni dimmersione che abbiano lo
stesso codice e si renda quindi necessario cambiare uno dei due. Il codice
di trasmissione cambia automaticamente quando si cambia bombola.
ATTENZIONE: nel caso vi siano molti subacquei che utilizzano il VYTEC
con trasmissione dati, assicuratevi sempre, prima di iniziare limmersio-
ne, che i codici di trasmissione utilizzati siano tutti diversi.
È anche possibile controllare in un secondo tem-
po il codice di trasmissione. Basta premere il
pulsante TIME per due volte. Il codice compare
sul display alternativo. Se necessario è possibile
cancellare il codice premendo prima il pulsante
PLAN (up) e poi il pulsante MODE (select).
Così facendo il VYTEC annulla il codice memo-
rizzato e sul display compare la scritta SETC.
È quindi possibile procedere ad un altro interfac-
ciamento fra i due elementi.
Il display alternativo scompare trascorsi 15 se-
condi onde evitare cambi codice accidentali ed
indesiderati.
NOTA: per limitare il consumo delle batterie la
sonda smette di trasmettere trascorsi 5 minuti
senza che intervengano variazioni di pressione,
continua a trasmettere con il codice memorizza-
to ad ogni successivo cambio di pressione. Il
codice si disattiva solo quando la pressione
scende al di sotto di 10 bar [145 psi] o, comun-
que, quando si spurga totalmente lerogatore.
2.4.3. Trasmissione dati
Una volta effettuata la procedura di interfaccia-
mento il VYTEC riceve i dati di pressione dalla
sonda. La pressione è indicata in bar o psi a se-
conda del sistema di misura preselezionato dal-
lutente. Ogniqualvolta il VYTEC riceve un se-
gnale corretto lampeggia nellangolo in basso a
sinistra del display unicona al fulmine. Se la
pressione misurata supera i 360 bar [5220 psi] il
display la indica con --- (Fig. 2.6 b).
Se il VYTEC non riceve segnali corretti per più di
un minuto compare sul display la scritta intermit-
tente FAIL insieme allultima informazione di
pressione ricevuta correttamente (Fig. 2.6 c).
Fig. 2.6. I diversi display
relativi alla trasmissione
della pressione.
TIME
DIVE
m
bar
TIME
DIVE
m
bar
TIME
DIVE
m
bar
TIME
DIVE
m
bar
TIME
DIVE
m
bar