Imetec ZERO-GLU Manuale d'uso
Pagina 6

8
INTRODUZIONE
9
INTRODUZIONE
è prevista un’ulteriore lievitazione di 25 mi-
nuti. Durata complessiva: 2 ore e 35 minuti
per le ciabatte; poco meno per i panini.
10
Pane al kamut o farro
(forma
pagnotta)
Questo programma è adatto a tutte le ricet-
te a base di farine di kamut o di farro. Lungo
impasto (25 minuti), seguito da due lunghe
lievitazioni, intervallate da un brevissimo im-
pasto. Durata complessiva: 2 ore e 55 minuti.
11
Pane al kamut o farro
(forme ciabatte o panini)
Stessa esecuzione del programma 10, ma
con la possibilità di ottenere un pane a forma
di ciabatta o panini. È necessario interveni-
re, dopo la prima lievitazione, per trasferire
l’impasto dal contenitore pagnotta agli ac-
cessori ciabatte o panini. Prima della cottura
è prevista una lunga lievitazione di 40 minuti.
Durata complessiva: 2 ore e 31 minuti per le
ciabatte; poco meno per i panini.
12
Pane con pasta madre
(forma
pagnotta)
Questo programma è caratterizzato da 3
lievitazioni molto lunghe che favoriscono la
buona riuscita di quelle lavorazioni a base di
poco lievito o a base di pasta madre. Ogni lie-
vitazione dura 1h e 40 minuti ed è intervallata
da un brevissimo reimpasto. Durata comples-
siva: 6 ore e 17 minuti.
13
Pane con poco lievito
metodo poolish (forma pagnotta)
Questo programma permette di realizzare
il pane con molto meno lievito rispetto alla
ricetta standard. La prima fase consiste nel
preparare un impasto (poolish) fatto con una
parte della farina e molto liquido, che va
lasciato maturare per diverse ore (general-
mente la notte). Questo tempo dipende dalle
condizioni di maturazione e dalla ricetta: il
programma prevede la possibilità di far ripo-
sare l’impasto per un tempo variabile da 0 a
12 ore max. Quando il poolish è maturo, si
inseriscono gli ingredienti restanti e si proce-
de con il programma, che prevede un secon-
do impasto e 3 lievitazioni, intervallate da un
breve reimpasto. Durata complessiva: 3 ore e
13 minuti, più il tempo dedicato alla matura-
zione del poolish.
PROGRAMMI TRADIZIONALI
14
Pane bianco (forma pagnotta)
Questo programma è adatto a tutte quelle
ricette che hanno come base farine bianche,
più o meno raffinate (tipo 00,0,1,2 e mani-
toba). Dopo un impasto di 22 minuti, sono
previste 3 lievitazioni, intervallate da un bre-
vissimo impasto. Durata complessiva: 3 ore
e 12 minuti.
15
Pane bianco (forma ciabatte)
Stessa esecuzione del programma 14, ma con
la possibilità di ottenere un pane a forma di
ciabatta. È necessario intervenire, dopo la
prima lievitazione, per trasferire l’impasto dal
contenitore pagnotta agli accessori ciabatte.
Prima della cottura è prevista una seconda
lunga lievitazione di 50 minuti. Durata com-
plessiva: 2 ore e 22 minuti.
16
Pane bianco (forma panini)
Stessa esecuzione del programma 14, ma
con la possibilità di ottenere un pane a forma
di panino. È necessario intervenire, dopo la
seconda lievitazione, per trasferire l’impasto
dal contenitore pagnotta agli accessori pani-
ni. Prima della cottura è prevista una terza
lievitazione di 25 minuti. Durata complessiva:
2 ore e 54 minuti.
17
Pane rapido (forma pagnotta)
Questo programma è utile per realizzare un
ottimo pane in meno di due ore. I tempi di im-
pasto e di lievitazione sono ridotti al minimo.
Durata complessiva: 1 ora e 53 minuti.
18
Impasto
Questo programma è ideale quando si de-
sidera far fare alla macchina solo la fase di
impasto e lievitazione, che viene tenuta sotto
controllo in termini di temperatura.
È possibile limitarsi alla sola fase di impasto
(primi 27 minuti) o proseguire con una, due o
tre lievitazioni, a seconda di quanto previsto
dalla ricetta. Durata complessiva: 2 ore e 27
minuti.
19
Cottura
Questo programma è ideale per proseguire
una cottura, nel caso in cui si ritenga che
quella ottenuta non sia sufficiente. Durata
regolabile: da 10 a 60 minuti.
20
Cottura ciabatte o panini
Questo programma è ideale per eseguire solo
la fase di cottura con l’accessorio ciabatte e
panini. Si utilizza in caso di “doppia quanti-
tà”, quando metà impasto viene cotto suc-
cessivamente. Il programma prevede, prima
della cottura, una fase di lievitazione di 50
minuti. Durata complessiva: 1 ora e 25 minuti
per la ciabatta; poco meno per i panini.
I PROGRAMMI
La macchina del pane ZERO-GLU di Imetec,
oltre ai programmi per ricette tradizionali,
prevede una serie di programmi dedicati alle
ricette senza glutine o dietetiche.
I programmi sono suddivisi in 3 gruppi:
t programmi senza glutine
t programmi dietetici
t programmi tradizionali.
I programmi si differenziano per tempi e tipo
di impasto, numero di lievitazioni e condizioni
di temperatura sia durante la lievitazione che
la cottura.
Quando
si vuole eseguire una propria ricetta,
occorre individuare il programma più simile
in termini di esecuzione e tempistica, consul-
tando la guida sotto indicata.
PROGRAMMI SENZA GLUTINE
1
Pane bianco (forma pagnotta)
Questo programma è adatto a tutte le ricette
che hanno come base i mix senza glutine in
commercio (farine di riso, amido di riso), ide-
ali per pane bianco, pan carré, pan brioche,
ecc. Impasto piuttosto breve (16 minuti) se-
guito da una doppia lievitazione, spezzata da
un impasto di 2 minuti. Durata complessiva: 2
ore e 16 minuti.
2
Pane bianco
(forme ciabatte o panini)
Stessa esecuzione del programma 1, ma con
la possibilità di ottenere un pane a forma di
ciabatta o panino. È necessario intervenire,
dopo la lievitazione, per trasferire l’impasto
dal contenitore pagnotta agli accessori cia-
batta o panini. Prima della cottura è prevista
una breve lievitazione di 15 minuti. Durata
complessiva: 2 ore e 21 minuti per le ciabat-
te; poco meno per i panini.
3
Pane rustico (forma pagnotta)
Questo programma è adatto a tutte le ricette
che hanno come base mix di farine senza glu-
tine di tipo rustico (farina di grano saraceno,
farina di lino, crusca, ecc.), particolarmente
critiche sia dal punto di vista dell’impasto
che della lievitazione. Un lungo preimpasto,
utile per ammorbidire le farine, e un impasto
energico di 25 minuti, seguito da due lievita-
zioni. Durata complessiva: 2 ore e 55 minuti.
4
Pane
rustico
(forme ciabatte o panini)
Stessa esecuzione del programma 3, ma con
la possibilità di ottenere un pane a forma di
ciabatta o panino. È necessario intervenire,
dopo la lievitazione, per trasferire l’impasto
dal contenitore pagnotta agli accessori cia-
batte o panini. Prima della cottura è prevista
una breve lievitazione di 15 minuti. Durata
complessiva: 2 ore e 28 minuti per le ciabat-
te; poco meno per i panini.
5
Pane
dolce
(forme ciabatte o panini)
Questo programma è adatto a tutti quei tipi
di pane a base di lievito di birra leggermente
“dolci” (con uova, burro, latte, zucchero, ecc.).
Impasto piuttosto breve (18 minuti) seguito da
una doppia lievitazione, spezzata da un impa-
sto di 2 minuti. È necessario intervenire, dopo
la seconda lievitazione, per trasferire l’impasto
dal contenitore pagnotta agli accessori ciabat-
te o panini. Durata complessiva: 1 ora e 53
minuti per le ciabatte; poco meno per i panini.
6
Torta (forma pagnotta)
Questo programma particolarmente breve è
ideale per realizzare torte con lievito chimico.
È adatto anche per torte con farine tradizio-
nali. Durata complessiva: 1 ora e 22 minuti.
7
Plum cake o tortine
(forme ciabatte o panini)
Stessa esecuzione del programma 6, ma con
la possibilità di ottenere dolci a forma di
plum cake o tortina. È necessario intervenire,
dopo l’impasto, per trasferirlo dal contenito-
re pagnotta agli accessori ciabatte o panini.
Durata complessiva: 55 minuti con l’acces-
sorio ciabatta; poco meno con l’accessorio
panini.
PROGRAMMI DIETETICI
8
Pane integrale (forma pagnotta)
Questo programma è adatto a tutte quelle
ricette che hanno come base farine integrali,
particolarmente critiche sia dal punto di vi-
sta dell’impasto che della lievitazione. Lungo
preimpasto, utile per ammorbidire le farine, e
impasto energico di 25 minuti, seguito da tre
lievitazioni, intervallate da un brevissimo im-
pasto. Durata complessiva: 3 ore e 20 minuti.
9
Pane
integrale
(forme ciabatte o panini)
Stessa esecuzione del programma 8, ma con
la possibilità di ottenere un pane a forma di
ciabatta o panini. È necessario intervenire,
dopo la seconda lievitazione, per trasferire
l’impasto dal contenitore pagnotta agli ac-
cessori ciabatte o panini. Prima della cottura