Imetec ZERO-GLU Manuale d'uso
Pagina 5

7
INTRODUZIONE
COME UTILIZZARE ZERO-GLU
Per imparare ad utilizzare tutte le poten-
zialità della macchina del pane ZERO-
GLU si consiglia, inizialmente, di esegui-
re le ricette senza modificare ingredienti
e dosi.
In questo modo si potranno conoscere i
vari programmi ed accessori e sarà poi
più semplice iniziare a sperimentare del-
le varianti con ingredienti di proprio gu-
sto o più adatti al tipo di dieta personale.
Si consiglia di sostituire un solo ingre-
diente alla volta (es. farina diversa, olio
invece di burro, ecc.), per poter poi indivi-
duare più facilmente la differenza rispet-
to alla ricetta originale già eseguita.
Quando si introduce una variante più si-
gnificativa (es. un tipo di lievito diverso
da quello indicato nella ricetta) o si vuole
realizzare una propria ricetta, è importan-
te tenere sotto controllo le varie fasi della
panificazione (soprattutto la lievitazione
e la cottura), per evitare che l’impasto
fuoriesca dagli appositi contenitori.
A seconda della forma, considerare i se-
guenti limiti:
pagnotta: non superare i 500 g
di farina totale
ciabatta: non superare i 300 g
di farina totale
panini:
non superare i 250 g
di farina totale
Se il pane prevede un ripieno, diminuire
ulteriormente la quantità.
Se si desidera realizzare una ricetta dimi-
nuendone le quantità, si consiglia di sele-
zionare la doratura “chiara” per avere una
cottura più breve. Non ridurre di oltre il
20% la quantità degli ingredienti per non
compromettere la buona riuscita dell’im-
pasto e del risultato finale.
L’avvio ritardato è da utilizzare solo per
ricette già eseguite.
Con l’esperienza si potranno iniziare ad
apprendere nuove tecniche. ZERO-GLU
prevede infatti 2 programmi specifici per
fare il pane con il metodo poolish e con
la pasta madre.
DOPPIA QUANTITÀ DI CIABATTE E PANINI
Le ricette per ciabatte o panini, possono
essere realizzate in doppia quantità, ot-
timizzando la fase di impasto e lievita-
zione e suddividendo in due la cottura.
Per realizzare ciabatte o panini in doppia
quantità è sufficiente inserire nel con-
tenitore il doppio degli ingredienti e far
partire il programma con la fase di impa-
sto e lievitazione.
Trasferire metà dell’impasto negli ap-
positi accessori e proseguire con il pro-
gramma in corso.
Mantenere l’altra metà dell’impasto nel
contenitore pagnotta, coperto da un pan-
no umido.
Quando il programma è finito, riutilizzare
gli accessori per l’impasto residuo. Av-
viare il programma n. 20 “COTTURA CIA-
BATTE O PANINI”, selezionando il tipo di
accessorio corretto.
NB: Se si desidera utilizzare la doppia
quantità per preparare insieme ciabatte
e panini, considerare che la capienza del
contenitore panini è leggermente infe-
riore a quella del contenitore ciabatte.
Tenerne conto nel suddividere l’impasto
e controllare la cottura a vista.
Qui sotto i simboli utilizzati per indicare
la doppia quantità.
2x
Doppia quantità
Doppia quantità
2x
6
INTRODUZIONE
ACCESSORI
La pagnotta è ideale da affettare per
la prima colazione o per preparare
toast farciti.
Le ciabatte e i panini sono invece
un classico della tradizione italiana
e, grazie all’ottimo rapporto crosta/
mollica, hanno un gusto e una con-
sistenza leggera e croccante molto
gradevole.
1 pagnotta
da
1 kg circa
2 ciabatte
da
250 g circa
6 panini
da
80 g circa