Solare Datensysteme Solar-Log Manuale d'uso
Pagina 146

146
Funzioni speciali
23�4 Interconnessione (solo Solar-Log 1000 e 2000)
Applicare la funzione di interconnessione, se le interfacce di un Solar-Log™ non sono sufficienti o le lun-
ghezze di cavo fra Solar-Log™ e i diversi inverter superano la specifica RS485.
Per l'interconnessione realizzare una connessione Ethernet fra i logger di dati. Questo collegamento TCP/
IP può essere realizzate con tecnologie differenti (fibra di vetro, W-LAN, trasmissione per ponte radio, ….);
per il funzionamento della rete Solar-Log™, è rilevante solo che questa connessione sia veloce e affidabile.
All'interno della rete Solar-Log™ il master deve essere sempre un Solar-Log 2000 PM+. Per gli slave è pos-
sibile utilizzare Solar-Log 2000.
L'interconnessione degli apparecchi Solar-Log™ serve allo scambio degli comandi di controllo e dei
feedback.
I dati relativi alla produzione devono essere trasmessi in modo separato da ogni Solar-Log™.
Procedura:
•
Richiamare la configurazione in
Configurazione | Funzioni speciali | Gestione smart grid | Intercon-
nessione
.
•
Registrare
l'
indirizzo IP
del primo slave.
•
Fare clic con il mouse accanto ad un campo di immissione.
•
La maschera per l'immissione degli indirizzi IP si amplia con ogni immissione di indirizzo.
•
In una rete possono essere attivi
al massimo 9 slave
.
•
SALVA
le impostazioni
Fig. 63: Configurazione di rete Solar-Log™
Nota
Se nella modalità Master/Slave al master non dovesse essere collegato alcun inverter,
il parametro dell'impianto deve essere configurato sullo 0 in
Configurazione | Funzio-
ni speciali | Gestione smart grid | Parametri impianto
e il valore nominale annuale in
Configurazione | Impianto | Previsione
.