23�3�5 potenza reattiva variabile su linea q(u), Solamente solar-log 2000 con utility meter), Sezione controllo potenza reattiva – Solare Datensysteme Solar-Log Manuale d'uso
Pagina 141: Nota, Sezione tipo di curva caratteristica

141
Funzioni speciali
23�3�5 Potenza reattiva variabile su linea Q(U)
(solamente Solar-Log 2000 con Utility
Meter)
Per poter realizzare questa funzione, accanto ad un
Solar-Log 2000 viene richiesto il Solar-Log™ Utility Meter.
Sezione Controllo potenza reattiva
Il Solar-Log™ Utility Meter viene accoppiato mediante un bus RS485 con il Solar-Log™ e trasmette conti-
nuamente i valori della tensione misurati al Solar-Log™. I valori di misurazione possono essere rilevati sul
lato media o bassa tensione (si presuppongono i relativi trasformatori di misura e la relativa configurazio-
ne). In base alla linea caratteristica memorizzata il Solar-Log™ calcola in continuo la potenza reattiva che
deve essere messa a disposizione e controlla opportunamente gli inverter collegati.
Nota
Le informazioni relative al collegamento e alla configurazione dell'Utility Meter sono ri-
portate nell'area “12.8 Installazione Utility Meter (solo Solar-Log 1000 e 2000)” a pagina
Fig. 59: Schema di funzionamento della regolazione Q(U)
Sezione Tipo di curva caratteristica
Questa opzione menu consente di archiviare una curva caratteristica predefinita. In linea di principio in
questo punto si differenzia fra curva caratteristica a 2 punti e curva caratteristica a 4 punti.
Curva caratteristica a 2 punti
La selezione di "Curva caratteristica a 2 punti" consente di definire una curva caratteristica in base a 2
punti.
Procedura
•
Selezionare il tipo P
otenza reattiva variabile su linea Q(U)
•
Attivare le
interfacce
•
Selezionare
Curva caratteristica a 2 punti
•
Definire
nella matrice di configurazione i
punti della curva caratteristica A e B
in base ai campi U/
Inverter
Solar-Log 2000 PM+
Rete elettrica
Trasformatore
Utility Meter