Solare Datensysteme Solar-Log Manuale d'uso
Pagina 140

140
Funzioni speciali
23�3�4 Valore variabile cos (Phi) su linea P/Pn
Questa funzione consente di adattare il cos (Phi) secondo una curva caratteristica P/Pn.
Nella curva caratteristica P/Pn viene creato il rapporto della potenza(P) generata momentaneamente e la
potenza nominale (massima potenza) (Pn). Mediante la curva caratteristica a questo rapporto viene asse-
gnato un cos (Phi).
Questa funzione in letteratura viene definita anche come cos Phi (P).
La potenza P prodotta momentaneamente viene calcolata dal Solar-Log™ sulla base dei dati dell'inverter.
Se è presente un Utility-Meter con misurazione della potenza, al suo posto viene utilizzato questo valore di
potenza.
Nota
Con una configurazione Master-Slave, in particolare con una linea P/Pn con Utility Me-
ter, è necessario assicurarsi che tutti i Solar-Log interessati utilizzino la stessa versione
firmware.
Sezione Tipo di curva caratteristica
Questa opzione menu consente di archiviare una curva caratteristica predefinita. In linea di principio in
questo punto si differenzia fra curva caratteristica a 2 punti e curva caratteristica a 4 punti.
Curva caratteristica a 2 punti
La selezione di "Curva caratteristica a 2 punti" consente di definire una curva caratteristica in base a 2
punti.
Procedura
•
Selezionare il tipo
Valore variabile cos (Phi) su linea P/Pn)
•
Attivare le
interfacce
•
Selezionare
Curva caratteristica a 2 punti
•
Definire
nella matrice di configurazione i
punti della curva caratteristica A e B
in base ai campi P/
Pn, cos (Phi) e apporre un segno di spunta su induttivo
•
SALVA
le impostazioni
La curva caratteristica rappresentata cambia in base ai valori immessi.
Curva caratteristica a 4 punti
La selezione di "Curva caratteristica a 4 punti" consente di selezionare una curva caratteristica in base a 4
punti.
Procedura
•
Selezionare il tipo
Valore variabile cos (Phi) su linea P/Pn)
•
Attivare le
interfacce
•
Selezionare
Curva caratteristica a 4 punti
•
Definire
nella matrice di configurazione i
punti della curva caratteristica A, B e C
in base ai campi
P/Pn, cos (Phi) e apporre un segno di spunta su induttivo
•
SALVA
le impostazioni
La curva caratteristica rappresentata cambia in base ai valori immessi.