Per la programmazione – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-02) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 384

Cicli: tornitura
13.30 FILETTATURA PARALLELA AL PROFILO
(ciclo 830, DIN/ISO: G830)
13
384
TNC 640 | Manuale utente programmazione di cicli | 10/2013
Per la programmazione
Programmare un'istruzione di posizionamento prima
della chiamata del ciclo sul punto di partenza con
correzione del raggio
R0.
Il percorso di imbocco (
Q465) deve essere di
lunghezza sufficiente per poter accelerare gli assi di
avanzamento alla velocità necessaria.
Il percorso di uscita (
Q466) deve essere di lunghezza
sufficiente per poter ridurre la velocità degli assi di
avanzamento.
Imbocco e uscita hanno luogo al di fuori del profilo
definito.
Durante l'esecuzione di una passata di filettatura,
la manopola del potenziometro di avanzamento
è disattivata. La manopola del potenziometro di
regolazione del numero di giri rimane parzialmente
attiva (definita dal costruttore della macchina,
consultare il manuale).
Prima della chiamata ciclo è necessario programmare
il ciclo
14 PROFILO per definire il numero di
sottoprogramma.
Se si impiegano i parametri Q locali
QL in un
sottoprogramma del profilo, è necessario assegnarli
o calcolarli all'interno del sottoprogramma del profilo.
Su alcuni tipi di macchine l'utensile per tornire
non viene serrato nel mandrino di fresatura ma in
un supporto separato accanto al mandrino. In tal
caso l'utensile per tornire non può essere ruotato
di 180°, per realizzare ad esempio con un solo
utensile filettature esterne e interne. Qualora si voglia
utilizzare su una macchina un utensile esterno per
la lavorazione interna, la lavorazione può essere
eseguita nell'area negativa del diametro (-X) e
invertire il senso di rotazione del pezzo. Tenere
presente che in preposizionamento il TNC inverte
nell'area negativa del diametro il funzionamento
del parametro Q471 Posizione filetto (quindi filetto
esterno: 1 e filetto interno: 0).
Il movimento di disimpegno viene eseguito
sul percorso diretto alla posizione di partenza.
Posizionare sempre l'utensile in modo tale che il
TNC possa raggiungere senza pericolo di collisione il
punto di partenza alla fine del ciclo.