A3 glossario e abbreviazioni, Stema (vedere la, Elenco delle abbreviazioni – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 75: Glossario dei termini, Sistema ez-screen, Tipo 2 appendice 3

Sistema EZ-SCREEN
®
Tipo 2
Appendice 3
MANUALE D’ISTRUZIONI - VERSIONE EUROPEA
119249 rev. A 29.11.06
67
A3 GLOSSARIO E ABBREVIAZIONI
Elenco delle abbreviazioni
CE
Conformité Européenne (traduzione francese di Con-
formità Europea)
DIS
Development Information System
EN
Norma Europea
ESPE
Electro-sensitive Protective Equipment (dispositivo
elettro-sensibile di protezione)
FMEA Failure Mode & Effects Analysis (Analisi dei tipi di gua-
sto e loro effetti)
FSD
Final Switching Device (dispositivo di comando finale)
IEC
International Electro-technical Commission (Commis-
sione Elettrotecnica Internazionale)
IP...
Ingress Protection (Class), norma di riferimento per il
grado di protezione degli involucri
ISO
International Organisation for Standardisation (Organi-
smo Internazionale di Standardizzazione)
LED
Light Emitting Diode (diodo emettitore di luce)
MPCE Machine Primary Control Element (elemento primario
di comando della macchina)
OSSD Output Signal Switching Device (dispositivo di commu-
tazione del segnale in uscita)
PLC
Controllore logico programmabile
QD
Quick Disconnect (sgancio rapido)
Vcc
Tensione corrente continua
Glossario dei termini
Affidabilità del controllo Metodo per garantire l’integrità delle
prestazioni del sistema. I circuiti di controllo sono progettati e
costruiti in modo che un singolo guasto del sistema non impe-
disca l’invio e l’esecuzione di un comando di arresto della mac-
china quando questo risulti necessario e non provochi
movimenti accidentali della macchina. Al contrario, il sistema di
controllo dovrà impedire l’avvio di un successivo ciclo macchi-
na fino a quando il guasto non sarà eliminato.
Altezza protetta Distanza tra il centro del raggio superiore e il
centro del raggio inferiore di una barriera ottica.
Analisi dei tipi di guasto e loro effetti (FMEA) Procedura di ve-
rifica tramite la quale vengono analizzati i possibili tipi di guasto
di un sistema per determinare gli effetti sul sistema stesso.
Sono tollerati tipi di guasto di componenti che determinano
condizioni di blocco, oppure che non producono alcun effetto;
non sono tollerate tutte le situazioni (guasti o pericoli) che cau-
sano una condizione di rischio; I Sistemi EZ-SCREEN Tipo 2
Banner sono sottoposti ad intense verifiche FMEA.
Area definita La barriera ottica generata tra emettitore e ricevi-
tore di un sistema optoelettronico. Quando l’area definita è in-
terrotta da un oggetto opaco con una determinata sezione
trasversale, si verificherà una condizione Trip o Latch.
Blocco interno (lockout) Condizione di blocco dovuta ad un
problema interno del sistema. Viene segnalata tramite l’accen-
sione del solo Indicatore di stato rosso lampeggiante. In questo
caso, è necessario l’intervento di una Persona Qualificata.
CE Conformité Européenne (traduzione francese di Conformità
Europea). Il marchio CE su di un prodotto o una macchina cer-
tifica la conformità alle direttive e alle normative di sicurezza ap-
plicabili dell’Unione Europea (UE).
Cilindro di prova: Oggetto opaco con un diametro minimo che,
se inserito in qualsiasi punto della zona di rilevamento, pone il
Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 in una condizione d’interruzione o
blocco (latch). Vedere anche la
Condizione di blocco di sistema Condizione del sistema che
viene automaticamente raggiunta quando il sistema rileva errori
interni o certi tipi di errori esterni. Una condizione di blocco di
sistema fa sì che le uscite OSSD si portino o rimangano allo sta-
to OFF, inviando un segnale di arresto alla macchina protetta.
Per poter riportare il sistema in modalità Run, è necessario eli-
minare le cause degli errori ed effettuare un reset manuale.
Condizione d’interruzione Condizione, nei modelli con uscita a
ripristino automatico, nella quale si trovano i relè FSD quando
un oggetto, con un diametro uguale o maggiore di quello del ci-
lindro di prova, varca la zona di rilevamento. In questa condizio-
ne, i relè FSD 1 e FSD 2 si diseccitano immediatamente e i loro
contatti si aprono. La condizione d’interruzione cessa automa-
ticamente quando l’oggetto viene rimosso dalla zona di rileva-
mento. Vedere anche la
.