10 sistemi di protezione supplementare, 11 condizioni d’uso del sistema, 10 sistemi di protezione supple- mentare – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 14: Informazioni di sicurezza sistema ez-screen, Tipo 2, Avvertenza

Informazioni di sicurezza
Sistema EZ-SCREEN
®
Tipo 2
6
119249 rev. A 29.11.06
MANUALE D’ISTRUZIONI - VERSIONE EUROPEA
1.10 SISTEMI DI PROTEZIONE SUPPLE-
MENTARE
Il Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 deve essere posizionato corretta-
mente in modo da impedire ad una persona di attraversare la
zona di rilevamento e raggiungere il punto pericoloso, come in-
dicato alla
.
Oltre a ciò, deve essere impedito l’accesso al punto pericoloso
passando attorno, sotto o sopra l’area protetta. Per realizzare
questo tipo di protezione occorre istallare sistemi di protezione
supplementari (come una barriera meccanica, schermature o
sbarre), come previsto dalla normativa ISO 14120. L’accesso
deve essere consentito unicamente attraverso l’area protetta dal
Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 o tramite i dispositivi di protezione
che impediscono l’accesso al punto pericoloso (vedere la
Le barriere meccaniche utilizzate a questo scopo vengono defi-
nite ripari fissi. Non devono essere presenti varchi tra il riparo
fisso e la zona di rilevamento. Eventuali varchi nei ripari devono
essere conformi ai requisiti per le aperture di sicurezza stabiliti
dalla normativa ISO 14120, ISO 13852 e ISO 13853.
1.11 CONDIZIONI D’USO DEL SISTEMA
Il Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 Banner (nel seguito, il Sistema) è
progettato per applicazioni di protezione di macchinari con pun-
ti pericolosi, nonché per altre applicazioni di protezione per le
quali il suo utilizzo è stato ritenuto adeguato in seguito ad una
valutazione dei rischi. È responsabilità dell’utilizzatore verificare
che il tipo di protezione sia adeguato per l’applicazione e che il
sistema sia installato in conformità con il presente manuale, da
una
Persona qualificata come indicato alla Sezione 1.13.2 a
.
Prima di installare il Sistema EZ-SCREEN Tipo 2, leggere con
attenzione e per intero il presente manuale, facendo partico-
lare attenzione alla Sezione 1.14 a pagina 9 e all’intero
Capitolo 3. La capacità del sistema di svolgere le proprie man-
sioni di sicurezza dipende dall’adeguatezza dell’applicazione,
dal tipo di installazione meccanica ed elettrica e dall’interfaccia-
mento con la macchina da proteggere. Se le procedure di mon-
taggio, installazione, interfacciamento, test e controllo non
vengono eseguite correttamente, il sistema non sarà i grado
di svolgere i compiti di protezione per i quali è stato proget-
tato.
Il Sistemi EZ-SCREEN Tipo 2 viene normalmente utilizzato
con le seguenti applicazioni, riportate a scopo esemplificati-
vo:
(In base alla valutazione dei rischi effettuata sulla macchina)
• Impianti di montaggio di piccole dimensioni
• Macchinari di produzione automatizzati
• Postazioni di lavoro da banco automatizzate
• Inserimento di componenti/ sistemi di posizionamento
• Piccole macchine da imballaggio
• Protezione dei macchinari e dei processi (non del personale)
• Applicazioni che possono comportare solo leggere lesioni
(normalmente reversibili, come bernoccoli, contusioni, cadu-
te, intrappolamenti ma senza schiacciamenti, piccoli tagli,
escoriazioni, ecc.)
AVVERTENZA!
I PUNTI PERICOLOSI DEVONO RISULTARE ACCESSIBILI
UNICAMENTE ATTRAVERSO LA ZONA DI RILEVAMENTO
L’
INSTALLAZIONE
DEL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN T
IPO
2
DEVE
IMPEDIRE
AD
UN
IN
-
DIVIDUO
DI
PASSARE
ATTORNO
,
SOTTO
,
SOPRA
O
ATTRAVERSO
LA
ZONA
DI
RILE
-
VAMENTO
E
RAGGIUNGERE
IL
PUNTO
PERICOLOSO
SENZA
ESSERE
RILEVATO
DAL
SISTEMA
. P
UÒ
ESSERE
NECESSARIO
INSTALLARE
BARRIERE
MECCANICHE
(
AD
ESEMPIO
,
RIPARI
FISSI
)
O
SISTEMI
DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARI
,
COME
PRE
-
VISTO
DALLA
NORMATIVA
ISO/DIS 13855
O
ALTRO
STANDARD
APPLICABILE
.
ORIENTAMENTO CORRETTO DELL’EMETTITORE E DEL RICEVITORE
G
LI
EMETTITORI
E
I
RICEVITORI
DEL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN T
IPO
2
DEVONO
ES
-
SERE
INSTALLATI
CON
I
TERMINALI
DEI
CAVI
RIVOLTI
NELLA
STESSA
DIREZIONE
(
AD
ESEMPIO
,
ENTRAMBI
I
TERMINALI
DEI
CAVI
verso l’alto). L’
ORIENTAMENTO
NON
CORRETTO
PREGIUDICHERÀ
IL
FUNZIONAMENTO
DEL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN
T
IPO
2,
PRODUCENDO
VARCHI
NELLA
BARRIERA
PROTETTIVA
. I
L
MANCATO
RI
-
SPETTO
DI
QUESTA
PRESCRIZIONE
PUÒ
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
FISICHE
O
MORTE
.
!
Figura 3 Esempio sistema di protezione supplementare
S
Riparo fisso
Barriera ottica EZ-SCREEN Tipo 2
Riparo
fisso
Apertura
Nastro
trasportatore
PROTEZIONE
DI AREE
Robot
Piattafor
Protezione di
aree
Interruttore di Reset
AVVERTENZA!
USO DEL SISTEMA EZ-SCREEN TIPO 2
I
L
S
ISTEMA
EZ-SCREEN T
IPO
2
È
CONFORME
AI
REQUISITI
RICHIESTI
PER
IL
T
IPO
2
DELLA
NORMATIVA
IEC 61496
E
PER
LA
C
ATEGORIA
2
DELLA
NORMATIVA
EN 954-1. NON
UTILIZZARE
IL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN T
IPO
2
SE
NON
È
STATO
INSTALLATO
,
TESTATO
E
ISPEZIONATO
IN
CONFORMITÀ
AL
MANUALE
DI
ISTRUZIO
-
NI
DEL
SISTEMA
EZ-SCREEN T
IPO
2. NON
UTILIZZARE
IL
S
ISTEMA
EZ-SCREEN T
IPO
2
SE
,
A
TERMINI
DI
LEGGE
,
L
’
APPLICAZIONE
RICHIEDE
UN
LI
-
VELLO
DI
SICUREZZA
PARI
A
QUELLO
NECESSARIO
PER
L
’A
FFIDABILITÀ
DEL
CON
-
TROLLO
, C
ATEGORIA
3, C
ATEGORIA
4
O
T
IPO
4 AOPD (
ACTIVE
OPTO
-
ELECTRONIC
PROTECTIVE
DEVICE
) (
VEDERE
LA
EN 954-1
E
IEC 61496),
O
ALTRO
STANDARD
APPLICABILE
),
OPPURE
SE
LA
VALUTAZIONE
DEI
RISCHI
HA
DETERMINATO
CHE
SI
TRATTA
DI
UN
’
APPLICAZIONE
CON
ACCESSO
FREQUENTE
DEL
PERSONALE
AL
PUNTO
PERICOLOSO
,
CHE
POTREBBE
COMPORTARE
LESIONI
IRRE
-
VERSIBILI
O
GRAVI
. Q
UESTO
SISTEMA
È
RIVOLTO
IN
MODO
PARTICOLARE
AD
AP
-
PLICAZIONI
DI
PROTEZIONE
NELLE
QUALI
LE
CONSEGUENZE
DI
UN
INCIDENTE
POSSONO
PORTARE
UNICAMENTE
A
LEGGERE
LESIONI
(
NORMALMENTE
REVERSI
-
BILI
)
CHE
RICHIEDONO
TRATTAMENTI
DI
LIEVE
ENTITÀ
COME
QUELLI
SOMMINI
-
STRABILI
AL
PRONTO
SOCCORSO
.
!