3 collegamenti elettrici iniziali, 1 posizionamento dei cavi, 2 cavi – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 35: 1 collegamento dell’emettitore, Esempio, Sistema ez-screen, Tipo 2 informazioni per l’installazione, Avvertenza

Sistema EZ-SCREEN
®
Tipo 2
Informazioni per l’installazione
MANUALE D’ISTRUZIONI - VERSIONE EUROPEA
119249 rev. A 29.11.06
27
4.3 COLLEGAMENTI ELETTRICI INIZIALI
Procedure di blocco di sistema come da normativa ISO 14118
Sicurezza del macchinario - Prevenzione avviamenti imprevisti.
Il filo di terra (verde/giallo) deve essere sempre collegato per
conformità alle normative applicabili per gli impianti elettrici.
☛
Non utilizzare il Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 se privo del
collegamento di terra. Vedere la Avvertenza in alto.
I collegamenti elettrici devono essere realizzati rispettando
rigorosamente l’ordine indicato.
Non togliere le teste.
Non è necessario effettuare alcun collegamento interno.
Tutti i collegamenti sono effettuati tramite emettitore e rice-
vitore a 8 pin QD (M12 o tipo europeo).
4.3.1 Posizionamento dei cavi
Il Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 è progettato e costruito per esse-
re altamente immune ai disturbi e per funzionare in modo affi-
dabile in ambienti industriali. Tuttavia, elevati livelli di interfe-
renze elettriche possono provocare condizioni Trip o Latch di
carattere casuale, e in alcuni casi anche blocchi di sistema.
☛
Il cablaggio dell’emettitore e del ricevitore è a bassa tensio-
ne, pertanto il posizionamento dei cavi dell’emettitore e del
ricevitore accanto a quelli di potenza di motori o servomo-
tori, nonché ad altri cavi ad alta tensione, può introdurre in-
terferenze elettriche nel Sistema EZ-SCREEN Tipo 2. È
buona norma (oltre ad essere in alcuni casi richiesto dalla
normativa locale) isolare i cavi dell’emettitore e del ricevito-
re da quelli ad alta tensione. Evitare inoltre di posizionare i
cavi accanto ad altri che producono interferenze e assicurar-
si di aver predisposto un buon collegamento di terra.
I cavi con connettori a sgancio rapido (QD) dell’emettitore/rice-
vitore e qualsiasi altro cablaggio deve essere conforme alle se-
guenti specifiche:
• I cavi utilizzati dovranno essere termoisolati per resistere ad
una temperatura di almeno 90°.
☛
La lunghezza del cablaggio indicata comprende il filo di ali-
mentazione (+24 Vcc) e quello di ritorno (0 Vcc) a +25°C. In
questo modo è possibile assicurare che tensione disponibile
al Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 sia adeguata quando la sor-
gente di alimentazione eroga +24 Vcc - 20%.
☛
I collegamenti devono essere realizzati in conformità con la
normativa locale per i cavi di comando CC a bassa tensione;
può essere richiesta l’installazione all’interno di canaline
elettriche. Fare riferimento alla
per la selezione dei cavi disponibili
presso Banner.
Collegare come segue:
1) Collegare i connettori QD dell’emettitore e del ricevitore a 8
pin.
2) Portare i cavi alla scatola di giunzione, al quadro elettrico o
ad altro armadio contenente il modulo di interfaccia, i relè
ridondanti a guida forzata, gli FSD, o altri componenti di si-
curezza del sistema di controllo.
4.3.2 Cavi
Sono disponibili cavi con connettore a sgancio rapido per
l’emettitore e il ricevitore in diverse lunghezze (per maggiori in-
formazioni, vedere la
).
4.3.2.1 Collegamento dell’emettitore
Gli emettitori del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 dispongono di un
cavo con connettore a 8 pin con solo tre fili utilizzati, come seg-
ue:
Pin 1 Marrone
+24 Vcc
Pin 6 Blu
0 Vcc
Pin 7 Verde/Giallo
Terra
I restanti fili possono essere utilizzati per un collegamento (op-
zionale) in parallelo (fili dello stesso colore collegati assieme) al
cavo del ricevitore, che consente l’interscambiabilità tra i sen-
sori, con collegamento rapido di qualsiasi sensore in qualsiasi
punto. Ciò risulta vantaggioso per l’individuazione e l’eliminazi-
one dei guasti.
Collegare l’emettitore del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 come se-
gue:
1) Facendo riferimento alla
come richiesto dalle condizioni locali.
AVVERTENZA!
COLLEGAMENTO ELETTRICO
I
COLLEGAMENTI
ELETTRICI
DEVONO
ESSERE
ESEGUITI
DA
UNA
cata come indicato alla Sezione 1.13.2 a pagina 8
E
DEVONO
ESSERE
REA
-
LIZZATI
IN
CONFORMITÀ
ALLE
NORMATIVE
NAZIONALI
. NON
EFFETTUARE
COLLEGAMENTI
AL
S
ISTEMI
EZ-SCREEN T
IPO
2
DIVERSI
DA
QUELLI
DESCRITTI
NEL
PRESENTE
MANUALE
. I
L
MANCATO
RISPETTO
DI
QUESTO
REQUISITO
PUÒ
COMPORTARE
GRAVI
LESIONI
FISICHE
O
MORTE
.
Tabella 5 Max. Lunghezza del cavo vs Assorbimento totale di corrente –
entrambi i carichi OSSD
Dimensioni
cavo (mm
2
)
Assorbimento di corrente (A)
0,5
0,75
1,0
1,25
1,5
1,75
0,823
114,3 m
76,2 m
57,3 m
45,1 m
38,1 m
33,2 m
0,518
73 m
48,8 m
36,6 m
29 m
24,4 m
21,3 m
0,326 *
45,7 m
30,5 m
22,9 m
18 m
15,2 m
13,4 m
* Per i cavi tipo QDE-...D, vedere la