2 collegamento dell’uscita del ricevitore, 4 verifica iniziale, 1 accensione iniziale – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 36: Alla, Informazioni per l’installazione sistema ez-screen, Tipo 2

Informazioni per l’installazione
Sistema EZ-SCREEN
®
Tipo 2
28
119249 rev. A 29.11.06
MANUALE D’ISTRUZIONI - VERSIONE EUROPEA
4.3.2.2 Collegamento dell’uscita del ricevitore
I ricevitori del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 dispongono di un
cavo con connettore a 8 pin, nel quale sono utilizzati solo sei fili:
Pin 1 Marrone
+24 Vcc
Pin 6 Blu
0 Vcc
Pin 7 Verde/Giallo
Terra
Pin 5 Nero
OSSD 1
Pin 4 Bianco
OSSD 2
Pin 8 Viola
Test/Reset (sistemi Trip)
Test/Avvio/Riavvio/Reset (sistemi Latch)
I restanti fili (pin 2 e 3) possono essere utilizzati per un collega-
menti in parallelo opzionale (fili dello stesso colore collegati
assieme) al cavo dell’emettitore, che consente l’interscambia-
bilità tra i sensori, con collegamento rapido di qualsiasi sensore
in qualsiasi punto. Ciò risulta vantaggioso per la procedura di
individuazione ed eliminazione dei guasti.
☛
Non collegare i cavi ai circuiti di comando della macchina
(ad esempio, le uscite OSSD) in questa fase.
1) Ponticellare i fili non terminati arancione e arancione/nero
assieme (non collegarli alla macchina in questa fase).
Evitare cortocircuiti alla terra o ad altre fonti di energia (ad
esempio inserire un ponticello con una morsettiera isolata).
2) Facendo riferimento alla
o
, collegare il cavo di alimentazione e il
cavo di terra del ricevitore (non terminati).
☛
Per i ricevitori versione Trip, il collegamento del pin 8 ad un
interruttore di reset è necessario unicamente se si richiede
il rilevamento degli errori all’avvio.
3) Collegare l’interruttore di reset esterno al filo di reset (viola)
contenuto nel cavo del ricevitore, e a 24 Vcc (vedere la
Riquadro Avvertenza a pagina 9
dell’interruttore di reset esterno).
4.4 VERIFICA INIZIALE
La procedura di verifica iniziale deve essere eseguita da una
Persona qualificata come indicato alla Sezione 1.13.2 a
pagina 8
. Deve essere eseguita unicamente dopo aver collegato
l’emettitore e il ricevitore e dopo aver cablato, come indicato alla
e con alimentazione della macchina
protetta scollegata.
Effettuare la seguente procedura:
• Quando si installa il sistema per la prima volta, per verificare
che l’installazione sia corretta
• Per verificare il corretto funzionamento in seguito a manuten-
zione o modifiche al sistema o al macchinario protetto (vede-
re la
per l’elenco dei controlli
previsti).
L’interfaccia finale non deve essere collegata alla macchina
protetta prima di aver completato con esito positivo la verifi-
ca di funzionamento del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2. Ciò può
richiedere l’effettuazione di procedure di blocco di sistema,
come previsto dalla normativa ISO 14118.
4.4.1 Accensione iniziale
☛
Per informazioni sulle indicazioni dei LED, fare riferimento
1) Ispezionare l’area adiacente al Sistema EZ-SCREEN
Tipo 2 per verificare l’eventuale presenza di superfici ri-
flettenti, ivi compresi i pezzi da lavorare e la macchina pro-
tetta.
Le superfici riflettenti possono provocare riflessioni della luce
attorno ad una persona che attraversa la barriera ottica, impe-
dendone il normale rilevamento e quindi l’arresto del movimen-
to della macchina (
).
2) Assicurarsi che l’alimentazione del Sistema EZ-SCREEN
Tipo 2 e della macchina protetta sia scollegata e che le
uscite di sicurezza OSSD non siano collegate.
3) Verificare che non vi siano ostruzioni nella zona della bar-
riera ottica.
4) In questa fase applicare tensione unicamente al Sistema
EZ-SCREEN Tipo 2.
Controllare che:
- Il LED presenza tensione dell’emettitore sia acceso con
luce verde fissa
. In caso contrario, fare riferimento alla
- Il LED RAGGIO LIBERO del ricevitore sia acceso con luce
verde fissa
. Per sistemi con ricevitori ad uscita Latch,
eseguire innanzitutto un reset come indicato alla
quindi controllare che il LED
RAGGIO LIBERO del ricevitore si accenda con luce verde
fissa
. In caso contrario, vedere la
5) Osservare i LED di stato e di allineamento del ricevitore per
determinare l’allineamento della barriera ottica come se-
gue:
Condizione TEST - Indicatori di allineamento spenti
, LED
RAGGIO INTERROTTO del ricevitore acceso con luce fissa
e
LED RAGGIO LIBERO del ricevitore acceso con luce verde lam-
peggiante .
Condizione RAGGIO INTERROTTO – Indicatori di allineamento
spenti
o accesi con luce gialla
e LED RAGGIO INTERROT-
TO del ricevitore acceso con luce rossa
(per la procedura di
allineamento ottico, fare riferimento alla
Condizione RAGGIO LIBERO – LED RAGGIO LIBERO del ricevi-
tore acceso con luce verde fissa
ed entrambi gli indicatori di
allineamento accesi con luce gialla
.
Unità alimentata (Emettitore) – LED acceso con luce verde fis-
sa .
Se non è possibile portare il sistema alla condizione RAGGIO
LIBERO, è necessario identificare la causa del problema prima
di procedere.
Condizione Latch (solo ricevitori con uscita di tipo Latch), tutti
i raggi ottici LIBERI – LED stato ricevitore BLOCCATO acceso
con luce rossa fissa
ed entrambi gli indicatori di allineamen-
to
lampeggianti .