3 comando a canale singolo, 3 mpce, 13 protocollo di sicurezza – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 16: 1 persona incaricata, 2 persona qualificata, Informazioni di sicurezza sistema ez-screen, Tipo 2

Informazioni di sicurezza
Sistema EZ-SCREEN
®
Tipo 2
8
119249 rev. A 29.11.06
MANUALE D’ISTRUZIONI - VERSIONE EUROPEA
1.12.2.3 Comando a canale singolo
Il comando a canale singolo utilizza il collegamento in serie dei
contatti degli FSD per creare un punto di comando di sicurezza.
Eventuali guasti oltre tale punto del sistema di sicurezza della
macchina, renderebbero inefficace il sistema di sicurezza (es.
cortocircuito sulla sorgente di corrente o tensione secondaria).
Per tale ragione, il collegamento di sistemi a canale singolo do-
vrà essere utilizzato unicamente in impianti dove i circuiti di ar-
resto di emergenza degli FSD e gli MPCE si trovano all’interno
dello stesso quadro, adiacenti l’uno all’altro e direttamente col-
legati uno all’altro; oppure nel caso sia possibile escludere il ve-
rificarsi di un tale tipo di guasto. Se ciò non è possibile, si dovrà
ricorrere a sistemi a canale doppio.
I metodi per escludere la possibilità di questi guasti compren-
dono, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• Cavi di collegamento fisicamente separati tra di loro e dalla
sorgente di alimentazione secondaria
• Inserimento dei cavi di comando in guaine, canaline o con-
dotte separate
• Posizionamento di tutti gli elementi (moduli, interruttori e di-
spositivi controllati) all’interno di un unico quadro di coman-
do, adiacenti l’uno all’altro e direttamente connessi tramite
cavi di breve lunghezza
• Cablaggio corretto dei cavi multipolari e a più fili attraverso
passacavi adatti (stringendo eccessivamente i passacavi si
possono provocare cortocircuiti nel punto sollecitato)
• Utilizzo di componenti ad azionamento diretto o ad apertura
positiva, installati e montati in modalità positiva
1.12.3 MPCE
Ciascuno dei due organi di comando primari della macchina
(MPCE 1 ed MPCE 2) deve essere in grado di arrestarne imme-
diatamente il movimento pericoloso, indipendentemente dallo
stato dell’altro dispositivo. Non è necessario che questi due ca-
nali di comando siano identici, ma il tempo di arresto della mac-
china T
s
, utilizzato per calcolare la Distanza minima di sicurezza
) deve prendere in considerazione
il più lento dei due canali. Alcune macchine dispongono unica-
mente di un organo di comando primario. Per tali macchine, è
necessario duplicare il circuito dell’MPCE per aggiungerne un
secondo. Fare riferimento alla
oppure
consultare il costruttore della macchina per ottenere ulteriori in-
formazioni.
1.13 PROTOCOLLO DI SICUREZZA
Certe procedure per l’installazione, la manutenzione e il funzio-
namento del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 devono essere esegui-
te da una
Persona incaricata come indicato alla sezione 1.13.1
o da una
Persona qualificata come indicato alla
1.13.1 Persona Incaricata
Persona Incaricata Persona individuata dal datore di lavoro e
incaricata, tramite un documento scritto, di svolgere le proce-
dure di verifica e di controllo stabilite dopo aver ricevuto un ad-
destramento adeguato e specifico sulle procedure di controllo
del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2. L’operatore della macchina, se
incaricato dal datore di lavoro come sopra descritto, può essere
una Persona Incaricata. La Persona incaricata ha il compito
di:
• Effettuare i reset manuali e tenere in custodia la chiave di re-
set.
1.13.2 Persona Qualificata
Persona Qualificata Persona in possesso di un certificato di
istruzione riconosciuto o di un certificato di training professio-
nale o che, in seguito a conoscenza, addestramento ed espe-
rienza intensivi ha dimostrato di possedere la capacità di risol-
vere i problemi relativi all’installazione del Sistema EZ-SCREEN
Tipo 2 e dell’integrazione con la macchina protetta. Oltre a tutte
le operazioni spettanti alla Persona incaricata, la Persona
Qualificata dovrà:
• Installare il Sistema EZ-SCREEN Tipo 2
• Effettuare tutte le procedure di controllo del Sistema
EZ-SCREEN Tipo 2 (vedere la
)
• Avere accesso alle impostazioni di configurazione del Siste-
ma EZ-SCREEN Tipo 2 ed effettuare le eventuali modifiche
necessarie, avere in custodia la chiave speciale Banner per ri-
muovere le viti della placca di sicurezza che protegge l’acces-
so al pannello di configurazione
• Effettuare il reset dopo un blocco di sistema (vedere la