1 calcolo della distanza minima di sicurezza, 2 tipo di montaggio per sistemi multipli, Informazioni di sicurezza sistema ez-screen – Banner EZ-SCREEN Safety Light Curtain Systems Manuale d'uso
Pagina 12: Tipo 2

Informazioni di sicurezza
Sistema EZ-SCREEN
®
Tipo 2
4
119249 rev. A 29.11.06
MANUALE D’ISTRUZIONI - VERSIONE EUROPEA
1.8.1 Calcolo della Distanza minima di sicurezza
Normale direzione di avvicinamento alla zona di rilevamento
Il calcolo della Distanza minima di sicurezza deve tener conto di
diversi fattori, come la velocità di avvicinamento della persona,
il tempo totale di arresto del sistema (che è costituito da diverse
componenti), e una distanza aggiuntiva che tenga conto dell’in-
troduzione di una mano o di un oggetto nella zona pericolosa
prima dell’intervento del dispositivo di sicurezza.
La Distanza minima di sicurezza si calcola con la seguente for-
mula:
S
= K x T + C essendo:
S
= Distanza minima di sicurezza in millimetri; tra la
zona pericolosa e l’asse centrale della zona di rileva-
mento (vedere la
Zona di rilevamento a pagina 69
La distanza di sicurezza minima è di 100 mm
(175 mm per applicazioni non industriali) indipen-
dentemente dal valore calcolato.
K
= Costante di velocità consigliata per la penetrazione
di una mano (in mm), derivata dai dati sulle velocità
di avvicinamento del corpo o parti del corpo conte-
nuti nelle norme ISO/DIS 13855;
- 2000 mm/s, si applica a tutta la gamma di di-
stanze minime S fino a 500 mm (compresa), o
- utilizzare 1600 mm/s nel caso S risulti superio-
re a 500 mm.
T
= Tempo di risposta totale della macchina; è l’interval-
lo di tempo che trascorre tra l’attivazione fisica del
dispositivo di sicurezza e l’arresto degli elementi pe-
ricolosi della macchina o la cessazione del rischio. Il
tempo T è la somma dei tempi: T
s
e T
r
essendo
T = T
s
+ T
r
T
s
= Tempo di risposta della macchina misurato tra l’ap-
plicazione del segnale di arresto da parte del Siste-
ma EZ-SCREEN Tipo 2 e l’arresto della macchina o
la cessazione del pericolo (compresi i tempi di arre-
sto di tutti gli organi di comando coinvolti, misurati
alla velocità massima della macchina, ad esempio i
moduli interfaccia IM-T-..). T
s
è solitamente misura-
to da un dispositivo di misurazione del tempo di ar-
resto.
☛
Se viene utilizzato il tempo di arresto indicato nelle specifi-
che della macchina, si consiglia di aggiungere un 20% addi-
zionale come fattore di sicurezza, per tenere in
considerazione il possibile deterioramento della frizione e
del sistema frenante.
T
r
= Tempo di risposta del Sistema EZ-SCREEN Tipo 2
(da 11 ms a 25 ms, in base al modello - vedi
C
= Distanza addizionale o tolleranza (mm). Tiene conto
della penetrazione della mano dell’operatore o di un
oggetto verso la zona pericolosa prima di essere in-
tercettati dal dispositivo di sicurezza. Per il calcolo
di C utilizzare la seguente formula:
C = 8 x(d-14), essendo “d” la risoluzione del dispo-
sitivo, che deve essere inferiore a 40 mm.
☛
La misura deve tenere in considerazione i tempi del più lento
dei due canali MPCE (vedere la
), nonché
il tempo di risposta di tutti i dispositivi o comandi (come
moduli interfaccia) che intervengono per arrestare la mac-
china. Se non vengono presi in considerazione i tempi di ri-
sposta di tutti i dispositivi, la Distanza minima di sicurezza
(S) calcolata risulterà troppo breve e comporterà il rischio di
lesioni personali.
Per il calcolo del valore K da utilizzare, l’utilizzatore è tenuto
a considerare tutti i fattori, comprese le condizioni fisiche
degli operatori.
Per impedire l’accesso alla zona pericolosa passando sopra
o attorno al Sistema EZ-SCREEN Tipo 2, dovranno essere
utilizzati i valori riportati dalla normativa ISO 13852.
Esempio
Modello con risoluzione di 30 mm - Sistema EZ-SCREEN
Tipo 2 (altezza 600 mm)
Il calcolo della Distanza minima di sicurezza (S) come indicato
dalla normativa ISO/DIS 13855 applicando la formula S = K x
(T
s
+ T
r
) + C dà il seguente risultato:
K
= 1600 mm al secondo
T
s
= 0,32 (0,25 s è valore indicato dal costruttore della
macchina; più un fattore di sicurezza del 20%; più
20 ms per il tempo di risposta del modulo interfac-
cia IM-T-9A)
T
r
= 0,016 s, tempo di risposta nominale del modello Si-
stema EZ-SCREEN Tipo 2 LS2TP30-600Q88 e
C
= 8 x(30-14) = 128
S
= 1600 x (0,32 + 0,016) + 128
S = 666 mm
Pertanto, nell’esempio riportato, l’emettitore e il ricevitore del
Sistema EZ-SCREEN Tipo 2 dovranno essere installati in modo
che in nessun punto la barriera ottica si trovi a meno di 666 mm
dal punto pericoloso più vicino della macchina protetta.
1.8.2 Tipo di montaggio per sistemi multipli
Al fine di evitare interferenze tra l’emettitore di un sistema e il
ricevitore di un altro sistema, è necessario isolare i raggi attra-
verso l’uso di separazioni meccaniche non riflettenti (vedere la
). Un’altra soluzione può essere quella di
installare l’emettitore e il ricevitore in modo che i percorsi dei
raggi seguano direzioni opposte, come mostrato nella