Fresatura trocoidale, Passata radiale (a, 0 mm. ciò equivale ad un 8% di a – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Pagina 97

95
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
22
16
11
18
12
min
Passata radiale (a
e
)
Per le applicazioni di sgrossatura si può
notare nel diagramma che il massimo mate
riale totale asportato, quando si lavora a
spessore truciolo e velocità costanti, si
ottiene con a
e
= 1.0 mm.
Ciò equivale ad un 8% di a
e
/D
c
e dovrebbe
essere usato come base quando sono
richieste operazioni di sgrossatura.
0.5
0.75
1
1.25
1.5
Passata radiale,
a
e
mm
Metallo totale asportato e durata tagliente rispetto alla
passata radiale
R216.24-12050-GAK26P 1620,
v
c
75 m/min, a
p
10 mm, h
ex
0.04 mm
Materiale: Inconel 718
Durata tagliente
Totale del metallo asportato
87
94
77
90
77
Larghezza
Profondità
a
p
w
a
e
Larghezza della cava
max
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
cm
3
Fresatura trocoidale
Questo è un processo stabilito per acciai
temprati ed alluminio. Il processo pone
piccole esigenze di stabilità e può essere
un metodo estremamente produttivo e
sicuro. Ciт и vantaggioso particolarmente
dove i componenti sono grandi e costosi e
richiedono una soluzione produttiva sicura.
Selezione dei parametri
Come si può notare, durante la fresatura
trocoidale, la massima larghezza di taglio –
a
e max
non è uguale all'incremento ‘w’
programmato.
La max. profondità di taglio radiale (a
e
) non
dovrebbe superare il 20% del diametro
della fresa.
Suggerimenti per iniziare la fresatura
trocoidale:
Diametro fresa, mm
D
c
= 65% della larghezza
della cava
Incremento, mm
w = 8% di D
c
Profondità di
taglio assiale, mm
a
p
= 1 a 1.5 x D
c
Velocità di taglio, m/min v
c
= 75
Avanzamento/dente, mm f
z
= 0.05