Avanzamento in rampa circolaredal pieno, Avanzamento in rampa circolare, Dal pieno – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Pagina 109: Avanzamento in rampa circolare dal pieno, Avanzamenti programmati • v, Quando si usa la compensazione del raggio • v, Quando si usa l’avanzamento del centro della fresa

107
Diametro fresa e foro
La lavorazione in rampa richiede una fresa
in grado di operare assialmente. La scelta
del diametro è molto importante quando si
utilizzano frese che non hanno taglienti cen-
trali. Il diametro della fresa, meno il raggio
dell'inserto, non dovrebbe eccedere la metà
del diametro del foro. Questo garantisce
che non rimanga alcun “piolo”.
D
vf
= D
m
– D
3
Avanzamenti programmati
•
v
fm
– quando si usa la compensazione
del raggio
•
v
f
– quando si usa l’avanzamento del
centro della fresa
Avanzamento in rampa circolare dal pieno
Esempio
D
m
= 58
D
3
= 35
v
c
= 25
f
z
= 0.2
D
vf
= 18
a
p
= 2
z
n
= 4
n
= 227
v
fm
= 182
v
f
= 76
Avanzamento del centro della fresa – D
vf
Min D
m
= (D
3
– 0.5iC) x 2
D
m
2
Max D
3
= + 0.5iC
Velocità di avanzamento
L’avanzamento deve essere ridotto nelle
applicazioni interne a causa della periferia
dell’utensile che si muove più velocemente
del suo asse.
La programmazione della velocità di avanza-
mento (mm/min) sulla maggior parte delle
fresatrici/sistemi CAM è basata sull’asse
del mandrino che richiede un calcolo
ma nuale.
v
fm
= n x f
z
x z
n
La fresatura di fori è un processo flessibile
in grado di produrre una gamma di dimen-
sioni di foro con ogni fresa. Genera basse
forze di taglio assiali e gestisce bene sia
le entrate che le uscite interrotte che costi-
tuiscono un problema nella lavorazione di
superfici ricurve come le casse.
D
vf
D
m
v
f
=
x v
fm