Scelta della forma degli inserti, Scelta della forma dell’inserto, Angolo di registrazione – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Pagina 15

13
CNMG
DNMG
SNMG
CNMX
k
r
f
n
h
ex
≈ f
n
h
ex
h
ex
f
n
a
p
a
p
RCMT
h
ex
= f
n
x 0.71
L'usura ad intaglio sugli inserti è il pro
blema più importante quando si lavorano le
HRSA. L’intaglio peggiore si verifica quando
la profondità di taglio è più grande del rag
gio di punta e l’angolo di registrazione, o di
attacco, di 90°. (La profondità di taglio è il
fattore influenzante: con una profondità di
taglio più piccola del raggio di punta, l'an
golo di registrazione effettivo viene ridotto
anche quando l'angolo sull'inserto stesso
è 90°).
Seguendo alcune regole generali, l’usura
può essere controllata consentendo l’uti
lizzo di qualità più produttive.
• Usare l’angolo di registrazione più pic
colo possibile (max. 60° min. 25°) – es.
SNMG, CNMX dove
k
r
= 45°.
• Inserti rotondi – non usare angoli di
regi strazione più grandi di 45° o diametri
di 0.15 x.
• Lavorazione in rampa – programmare
una profondità di taglio variabile nell’o
perazione di taglio. Questo sistema
distribuisce l’intaglio sull’intero tagliente,
offrendo una durata utensile più lunga
ed uno sviluppo di usura più prevedibile.
Questo metodo è usato prevalentemente
con gli inserti ceramici e principalmente
con gli inserti rotondi.
Scelta della forma dell’inserto
Angolo di registrazione –
k
r
Con un inserto standard tipo C/D/SNMG
per sgrossatura, l'angolo di registrazione/
attacco è costante indipendentemente dalla
profondità del taglio.
Tuttavia, con gli inserti rotondi l'angolo di
registrazione varia da 0 a 90° in funzione
del rapporto fra profondità del taglio e
diametro.
Forze radiali
Alte
Basse
SNMG 45°
Rotondo
Materiale: Inconel 718 (46 HRC) – a
p
2.0 mm, f
n
0.25 mm/giro, v
c
50 m/min – 5 min. time di contatto.
SNMG 75°
Intaglio
Senza
intaglio
Effetto dell’angolo di registrazione
Effetto dell’angolo di registrazione sul meccanismo di usura
h
ex
= spessore truciolo
CNMG 95°