Spessore truciolo, Finitura superficiale, Esempio – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Pagina 21

19
f
n
h
ex
k
r
f
n
iC
Spessore truciolo
Con gli inserti rotondi lo spessore tru
ciolo varia in funzione dell’angolo di
re gistrazione. Con bassi rapporti di a
p
/iC,
l’avanzamento può essere incrementato al
fine di aumentare lo spessore truciolo al
livello desiderato.
Lo spessore truciolo h
ex
consigliato per
HRSA è:
Metallo duro da 0.1 a 0.35 mm
Ceramica
da 0.08 a 0.15 mm
3
4
5
6
8
10
12
16
0.25
0.75
1
1.25 1.5
2
2.5
3
4
60°
1.16
0.12
0.41
0.2
0.6 0.8
1
1.2 1.6
2
2.4 3.2
53°
1.25
0.13
0.44
0.15
0.45 0.6 0.75 0.9 1.2 1.5 1.8 2.4
46°
1.4
0.14
0.49
0.1
0.3 0.4 0.5 0.6 0.8
1
1.2 1.6
37°
1.66
0.17
0.58
0.05
0.15 0.2 0.25 0.3 0.4 0.5 0.6 0.8
26°
2.3
0.23
0.81
Profondità di taglio
rispetto al rapporto
diametro
a
p
/iC
Profondità di taglio per diametro inserto, in mm
Angolo di
registrazione
k
r
Valore di
varia zione
avanzamento
Avanzamento
min/max mm/giro
h
ex
0.1
mm
h
ex
0.35
mm
Inserto CoroCut RO, diametro 6.
Una profondità di taglio di 0.9 mm dà un
angolo di registrazione di
k
r
= 46°.
Per lavorare con:
Spessore minimo truciolo 1 mm,
l’avanzamento corretto è 0.14 mm/giro.
Spessore minimo truciolo 0.35,
l’avanzamento corretto 0.49 mm/giro.
La finitura superficiale generata ha una
relazione diretta sia con la dimensione del
raggio di punta che con la velocità di avan
zamento. Per produrre una determinata
finitura superficiale, un raggio di punta pic
colo richiede una velocità di avanzamento
più bassa di un raggio di punta grande,
realiz zando tuttavia una produttività più
bassa. Pertanto, per ottenere la massima
produtti vità, il raggio di punta dovrebbe
essere il più grande come possibile il più
grande fra tutti gli inserti rotondi.
0.4
0.8
1.2
1.6
8
10
12
16
0.17
0.22
0.27
0.32
0.5
0.57
0.62
0.7
Dimensione raggio di punta mm
Diametro inserto mm
Massimo avanzamento f
n
mm/giro per ottenere una finitura superficiale pari a R
max
8.0 – R
a
1.6 µm – N7
Esempio
Finitura superficiale
f
n
=
h
ex
sin
k
r