Sistema di fresatura – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Pagina 66

64
CoroMill® 300
CoroMill® 245
CoroMill® 390
CoroMill® 300
CoroMill® 390
CoroMill® Plura
CoroMill® 316
S-R120R/CoroMill® 300C
Sistema di fresatura
La fresatura moderna è un metodo di lavora-
zione molto universale. Negli ultimi anni,
congiuntamente con gli sviluppi delle
macchine utensili, la fresatura si è evoluta
in un metodo in grado di lavorare una
gamma molto vasta di configurazioni. La
scelta del concetto di fresa non è più diretta
oltre a tutte le applica zioni convenzionali,
la fresatura è diventata un forte concorrente
per produrre fori, filetti, cavità e superfici
che in precedenza venivano tornite, forate,
maschiate, ecc. (Vedi capitolo relativo alla
foratura). Gli sviluppi dell’attrezza mento
hanno inoltre contribuito alle nuove possibi
lità con aumenti di produttività, affidabilità e
costanza di qualità, rese possibile con gli
inserti multitaglienti e di ceramica.
Lo scopo è avere un metodo adatto per la
macchina utensile ed il particolare da lavo
rare ottenendo il massimo volume di tru
ciolo asportato (Q cm
3
/min), che può
essere bilanciato con una durata econo
mica dell’utensile. Per la fresatura ci sono
molte variabili da considerare:
D
c
– diametro fresa
z
n
– numero effettivo di denti
k
r
– angolo di registrazione
a
p max
– massima profondità di taglio
a
e max
– massima profondità radiale
Fresa a candela
Inserti rotondi
90º
Integrali di metallo duro Testina intercambiabile
Tipi di versioni
Frese per spianatura
Inserti rotondi
45º
90º
Fresa ad inserti ceramici
Testa sferica
Fresa a testa sferica CoroMill
®
216