Qualità degli inserti ceramici – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Pagina 24

22
Qualità degli inserti ceramici
45º
>45º
I materiali da taglio in ceramica offrono
eccellente produttività nelle operazioni di
sgrossatura in FSM ed in ISM. La loro appli
cazione differisce notevolmente rispetto al
metallo duro per via della loro:
• Resistenza alle elevate temperature –
consente di impiegare alte velocità di
taglio per produrre un truciolo altamente
plasticizzato e “reciso di netto”.
• Bassa tenacità - può causare al tagliente
scheggiature, sfaldamento della parte
superiore ed usura ad intaglio.
Entrambi i fattori comportano l’applica zione
delle seguenti regole per una buona riuscita
della lavorazione:
• Ottimizzare l'angolo di registrazione a
circa 45° per ridurre l’intaglio, usare
inserti rotondi o quadrati.
• Massimo spessore truciolo - tra 0,08 e
0,15 mm.
• Metodi di programmazione ottimizzati
per ridurre al minimo l’intaglio in
entrata e nelle lunghe passate.
controllare l’arco di taglio in presa nei
raccordi.
Ci sono 2 tipi di ceramica sviluppati per
l’impiego nelle HRSA:
• Sialon – (Silicio, Alluminio, Ossigeno,
Azoto) – una combinazione di nitruro di
silicio e ossido di alluminio. Possiede la
migliore stabilità chimica che resiste
all’usura ad intaglio:
CC6060 – scelta ottimizzata per lunghi
tempi di contatto in materiali puliti con
RNGN e per profilatura/esecuzione di
tasche con tecniche di programma
zione ottimizzate.
CC6065 ottimizzata per applicazioni
di sgrossatura pesante, a tuffo e lavo
razione diretta nel raccordo.
• Ceramica rinforzata con “whisker” – per
fornire maggiore tenacità e macroresi
stenza rispetto ai tradizionali inserti
ceramici, incluse le fibre:
CC670 – scelta prioritaria per la lavora
zione di componenti forgiati con scaglia
grezza ed ovalità.
Ceramica
Metallo duro
0.5 mm
10–80 mm