Interpolazione circolare di foriesistenti, Interpolazione circolare di fori, Esistenti – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Pagina 110: Interpolazione circolare di foro esistente, L’impegno radiale ( a, Tenendo conto della stabilità, usare d, 4 x d

108
5%
10%
15%
20%
25%
20%
40%
60%
80%
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
f
z
=
f
z
sinθ
I diametri dei fori possono essere finiti
usando l'interpolazione circolare quale
alternativa alla barenatura, in funzione della
finitura superficiale richiesta.
L’avanzamento (v
f
) deve essere ridotto
rispetto a quello della fresatura lineare
nelle applicazioni interne.
•
La periferia dell’utensile si muoverà più
velocemente del suo asse. La program-
ma zione della velocità di avanzamento
(mm/min) sulla maggior parte delle fre-
satrici/sistemi CAM è basata sull’asse
del mandrino.
•
L’impegno radiale (a
e
) aumenta rispetto
a quello di una passata rettilinea che
aumenta lo spessore del truciolo, h
ex
.
•
L’effetto di questi due fattori viene
esagerato con l’aumento del diametro
della fresa relativo alla dimensione del
foro.
•
Dal diagramma è possibile selezionare la
corretta riduzione dell’avanzamento
ri spetto al taglio rettilineo.
•
Tenendo conto della stabilità, usare
D
c
= 0.4 x D
m
e ridurre del 50%
l’avanzamento rispetto al valore normale.
Fattore di riduzione dell'avanzamento del
centro dell'utensile per un determinato rapporto
tra diametro foro e diametro fresa (D
c
/D
m
) e spessore
truciolo costante.
v
fm
= n x f
z
x z
n
D
vf
D
m
v
f
=
x v
fm
Percentuale
a
e
/D
c
Fattore di riduzione dell’avanzamento
Interpolazione circolare di foro esistente