Metodo di lavorazione – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Pagina 64

62
Tipici componenti – aerospaziali
Camere di combustione
Dischi
Anelli
Palette/blisk
Supporti di montaggio
Metodo di lavorazione
Caratteristiche
La maggior parte dei componenti in HRSA
sono particolari critici del motore aereo con
caratteristiche geometriche complesse da
lavorare. Per esempio quando si lavora una
cassa l’operazione che richiede più tempo
è la lavorazione della fascia tra i mozzi. La
progettazione e l'applicazione accurata dei
moderni materiali da taglio possono ridurre
drasticamente il tempo ciclo. La pianifica
zione dell'ordine delle operazioni, per
ridurre la distorsione dei pezzi, è inoltre un
fattore importante quando si decide il
metodo di lavorazione.
Requisito macchina
Orizzontale/Verticale
Per i componenti più grandi come le casse
in cui ci sono molte caratteristiche differenti
e dove l'accesso costituisce un problema, è
meglio utilizzare una macchina orizzontale.
Ciò rende anche più semplice evacuare i tru
cioli, impedendone la rilavorazione, ed otte
nere una durata tagliente più sicura. Per
alcuni componenti di anelli e di supporti di
montaggio, le macchine utensili verticali pos
sono migliorare la stabilità.
Configurazione – 3/4/5 assi
Su macchine orizzontali è normale avere
quattro o cinque assi per ottenere una
buona accessibilità, ad esempio per casse
e superfici chiuse.
Per i particolari più complessi (profili 3D,
blisk) vengono usate macchine rigide a 5
assi, con cinque controlli di accesso com
pletamente simultanei.
Velocità di rotazione del mandrino
Tre metodi di taglio impongono esigenze di
rotazione mandrino diverse:
a) Utensili integrali di metallo duro – (bassa
coppia) – la velocità di taglio (v
c
) è tra 30 e
100 m/min. Per diametri fresa da 8 a 16
mm, questo fornirà un’esigenza di giri/min
compresa tra 4000 e 600 giri/min.
b) Inserti di metallo duro – (elevata coppia)
– la velocità di taglio (v
c
) è normalmente limi
tata ad un massimo di 40 m/min, per
diametri fresa da 25 mm a 80 mm questo
comporterà un’esigenza di giri/min com
presa tra 500 giri/min e 159 giri/min.
c) Inserti ceramici – (coppia e potenza ele
vate) – normalmente le velocità di taglio (v
c
)
raggiungono i 1000 m/min, per diametri
fresa di 50 mm questo richiederà 6365
giri/min.
Avanzamento tavola
Per la sgrossatura, usando inserti di
metallo duro, l'avanzamento tavola è natu
ralmente relativamente basso, in quanto si
pone l’esigenza sulla stabilità piuttosto che
sulla velocità. Per la sgrossatura, con
inserti ceramici, l'avanzamento tavola può
essere intorno ai 2.5 m/min. Mentre que
sto non è un avanzamento tavola estremo,
particolare attenzione deve essere prestata
al sistema di controllo che deve essere in
grado di cambiare la direzione di avanza
mento con questi valori, per evitare errori di
profilo, ecc.