Meccanismi di usura, Numero di scanalature (z – Sandvik Coromant Heat resistant super alloys Manuale d'uso
Pagina 93

91
25
20
15
10
5
0
20
13
7
Meccanismi di usura
L'usura tipica osservata sugli utensili
CoroMill Plura nel caso di Inconel è una
microscheggiatura piuttosto che un’usura
sul fianco. Il filo tagliente comincia a
sgretolarsi prima di giungere alla rottura
totale del tagliente. La transizione dalla
microscheggiatura è esponenziale, quindi
una volta che viene rilevata questa usura
l’inserto dovrebbe essere immediatamente
sostituito. Ciò può essere controllato con il
misuratore di potenza/carico o attraverso il
rumore.
Utensile R216.24-12050-AK26P 1620, v
c
75 m/min, h
ex
0.04 mm,
a
p
10 mm, a
e
0.5 mm, f
z
0.1 mm/dente, 15 minuti di contatto
Materiale: Inconel 718 (42 HRC)
Configurazione fresa e parametri di taglio ottimizzati
Numero di scanalature (z
n
)
Inconel è un materiale che tende all’incolla-
mento e può causare problemi di intasa
mento truciolo. Di conseguenza, anche se
con HSM, è bene impiegare un piccolo
impegno radiale con trucioli sottili; non sono
consigliabili frese a candela con scanalature
multiple e passo stretto (usate nell’acciaio
temprato).
Il truciolo sottile prodotto può dimostrarsi
catastrofico se si incolla al tagliente e può
portare alla sua rottura completa. Un equi
librio dovrebbe essere raggiunto tra produt
tività (scanalature multiple) e sicurezza
(numero inferiore di scanalature). Ad esem
pio, quattro scanalature si sono rivelate
essere ottimali nella gamma di diametri da
8 a 12 mm.
Un diagramma di confronto per la fresatura
frontale e radiale, rettilinea, è mostrato qui
sotto.
Durata tagliente rispetto al numero di scanalature,
v
c
100 m/min, a
p
10 mm, h
ex
0.02 mm,
a
e
0.5 mm, f
z
0.05 mm/dente
Materiale: Inconel 718 (42 HRC)
Durata tagliente, min
R216.34-12050-AK26P R216.36-12050-AK26L R215.3C-12030-AC26H
1620/4 scanalature
1620/6 scanalature
1610/12 scanalature